HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Febbraio 2021
Ci sono 368 utenti collegati
Quasi fantascienza un pianeta su Alfa Centauri! Scoperto grazie al telescopio di 3,6 metri dell’ESO a La Silla il pianeta in assoluto più vicino ...
ISS – Stazione spaziale È in corso la Expedition 33 con gli astronauti Sunita Williams, Yurij Malenchenko e Akihiko Hoshide. L’equipaggio è completato dagli ...
Se è vero che ci sono più cose in cielo di quante possiamo sognarne su questa terra, allora potrebbe essere giustificato chiedersi se nel ...
Le grandi antenne dei moderni radiotelescopi sono oggi familiari e diffuse in tutto il mondo, e la radioastronomia è da decenni diventata uno dei ...
A questo punto il lettore saprà già tutto, almeno per ciò che riguarda la sostanza dei fatti, e avrà già appreso che mentre ci ...
Il gran parlare che si fa dello spettacolo che la cometa 2012 S1 (ISON) dovrebbe offrire nel prossimo autunno ci ha messo la voglia ...
Terminato il periodo dellaborsa di studio in Olanda e Svezia, nel 1933 Livio Gratton ritorna in Italia, dove dopo un ulteriore breve periodo di ...
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese: Plenilunio in Valsusa Stefano De Rosa ...
L’articolo “Quando l’apparenza inganna” (Coelum 161) mi ha convinto a scrivere questa nota dedicata a una delle coppie di galassie più bella del cielo, ...
In questi ultimi giorni ha trovato una certa eco nel mondo dell’astronomia amatoriale il lavoro del greco Emmanuel Kardasis (Manos per gli amici) che, ...
Già nel numero 142 abbiamo cominciato a parlare di Cassiopea, la mitologica regina d’Etiopia che andò sposa al re Cefeo e fu poi immortalata ...
Le notti si allungano e assumono già una certa caratteristica invernale, compensata però da una maggiore limpidezza del cielo. Cielo che verso le 21:00 ...
“Vesta e Cerere stanno correndo tra le corna del Toro, così vicini da poter quasi essere inquadrati insieme nel campo di un binocolo. Davvero ...
Dopo i fasti estivi, in questo inizio autunno dobbiamo segnalare solo un goal italiano – tra l’altro una scoperta indipendente – da parte degli ...
Nella notte del 9 maggio 1923 lo scozzese Thomas David Anderson (1853- 1932), allora settantenne, stava osservando i campi stellari della costellazione del Cigno ...