Il "Lunar X"
di Roberto Ortu inserita il 11 Giugno 2022
La X lunare, visibile in questa foto, si forma quando la luce solare arriva a lambire le parti più elevate dei crateri La Caille, Blanchinus e Purbach. La X si può osservare nei pressi del terminatore (la linea che separa la parte illuminata da quella notturna) per diverse ore quando la Luna è vicina alla fase di Primo Quarto.
Dati:
– Telescopio Celestron 114/910 Newtoniano
– Montatura Eq2 con motore AR
– Camera planetaria QHY5L-II-C
– Filtro UV-Ir cut
– Barlow 2x Celestron Omni
– Sharpcap per acquisire un video da 3000 frames
– Autostakkert 3 e Registax 6 per elaborare circa il 40% dei frames
– GIMP per regolare luminosità e contrasto
– Luogo: Cabras, Sardegna, Italia
– Data: 6 giugno 2022
– Ora: 21:38 UTC (23:38 ora locale)