NGC 3718

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_giacomo-pro_ngc-3718


NGC 3718

NGC 3718
Scoperta da William Herschel più di 200 anni fa, il suo aspetto particolare procurò fin da subito dei grattacapi agli astronomi dell’epoca, che inizialmente la catalogarono come una galassia ellittica; solo successivamente si realizzò che in realtà ci si trovava in presenza di una spirale barrata. E’ sufficiente un rapido sguardo alle immagini per capire che anche questa nuova classificazione calzi in realtà molto stretta ad un oggetto dalla forma così originale: di conseguenza, NGC 3718 è stata inserita nella categoria delle cosiddette galassie peculiari ossia dotate di una forma e di una composizione diversa rispetto alla grande maggioranza delle galassie.
Catalogata con la sigla Arp 214, è considerata una galassia amorfa in quanto presenta alcune delle caratteristiche tipiche di una galassia ellittica pur essendo a tutti gli effetti una spirale barrata. Inoltre, è anche classificata con il nome di galassia con irregolarità, assorbimento e definizione, ossia un oggetto dotato di un’insolitamente alta concentrazione di polveri e gas che le conferiscono un aspetto leggermente granulato.
NGC 3718 è situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore, in un’area eccezionalmente ricca di galassie ed è distante 50 milioni di anni luce.
Light 780 x 60 seconds filter: Optolong L-QEF
Planetary Camera: Asi 224 mc color
Telescope: Sky-Watcher Quattro 200P + SW Coma corrector 1X
Guide camera: Asi 120 mini
Guide scope: 60 – 320 mm
Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
Acquisition: Asiair Plus
Software: DSS – Pixinsight – Photoshop
Shots: 06-10-11/05/2024
Location: Torricella (TA) ITALY
SQM: 19,60
Author: PRO’ GIACOMO.

#CoelumAstronomia #Astronomia #Astrofotografia #Universo #Astronomy #Astrophotografy #Universe #Cosmologia #Cosmology

Data e Ora di acquisizione
11 Maggio 2024 alle 23:00
Condizioni del Cielo
SQM 19,60
Filtri Utilizzati
OPTOLONG L-QEF
Diametro del Telescopio
200 mm (7")
Focale di Acquisizone
800 mm
Soggetti
Schema Ottico del Telescopio
Newton F4 200mm
Marca del Telescopio
Sky-Watcher
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Altre Fotografie di questo Autore

IC 1284
Letto 69 volte
NGC 4725
Letto 69 volte
NGC 4725
Letto 69 volte
M 5
Letto 69 volte

Fotografie Recenti

Le tue immagini in PHOTOCOELUM