
La cartina mostra il percorso apparente della C/2014 Q2 Lovejoy in marzo. La cometa attraverserà la costellazione circumpolare di Cassiopea, restando osservabile tutta la notte. L’ora migliore per riprenderla abbastanza alta sarà quella delle 20:00, quando a metà mese l’oggetto sarà alto circa +36° sull’orizzonte nordovest.
Anche per tutto il mese di marzo la regina dei nostri cieli sarà la C/2014 Q2 Lovejoy che – seppure passando dalla sesta all’ottava magnitudine (almeno, queste sono le previsioni) – continuerà ad essere la cometa più cercata e fotografata anche grazie al fatto che perdurerà la sua condizione di oggetto circumpolare, e dunque osservabile per tutta la notte. In febbraio la Lovejoy ha mostrato di essere ancora molto viva, esibendo specialmente nella coda (lunga fino a 5°, ma ricordiamo che in qualche immagine presa in gennaio – vedi sotto – si registrarono lunghezze fino a 16°!) interessanti variazioni di aspetto e importanti disconnessioni. Per cui, la speranza che anche a marzo la Lovejoy sia una cometa interessante da osservare o fotografare sembra essere ben motivata.
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.190 - 2015 alla pagina 71
Hai letto questo articolo su Coelum Astronomia?
Scrivi la tua opinione o un commento qui sotto!