HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 157 utenti collegati
Letto 14.033 volte
- Il batterio “alieno” del Mono Lake - E' davvero una scoperta epocale? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esperti di astrobiologia
- Come e quando osservare la grande macchia comparsa su Saturno
- Grande tempesta su Saturno osservabile da Terra!
- Test: Tubo ottico Ritchey Chrétien GSO 6"
- Le novità di Telescope Doctor
- Sherlock Holmes e il mistero degli astronomi criminali
- Urbain Le Verrier a 200 anni dalla nascita: torti e ragioni di un astronomo tiranno
- 596 Scheila, dopo 104 anni l’asteroide fa outing e diventa… cometa!
- Eclisse parziale di Sole del 4 gennaio: le prime immagini dei lettori
Letto 8.706 volte
- Numero Speciale: come stanno cambiando le nostre conoscenze sul sistema solare.
- La storia della scoperta di Amalthea la quinta luna di Giove
- In marzo la Maratona Messier: 110 oggetti in una notte!
- Ampia galleria astrofotografica con le immagini dei lettori
- Test: Filtri entry-level Interferenziali Osm
- Il Cielo di FEBBRAIO e MARZO
- Le novità di Telescope Doctor
- Flat Field per tutti: gli schermi elettroluminescenti
- Le Lune di Marte… fatte di mattoni
- Ancora sulle tracce del mitico PIANETA X
Letto 9.032 volte
- Supernovae Vicine - Sono davvero un pericolo reale per la Terra?
- Il 4 aprile: SATURNO alla minima distanza dalla Terra
- Test: Rifrattore ISTAR PERSEUS 150/10
- I fenomeni celesti di APRILE
- Le novità di Telescope Doctor
- Osservati da amatori italiani gli SPOKES su SATURNO
- Quando gli astronomi disegnavano le galassie
- SUPERLUNA del 19 marzo? Non era vero e vi spieghiamo perché!
- Un imperdibile mosaico lunare scaricabile online
Letto 8.070 volte
- Stiamo per arrivare su VESTA – Momento storico per l'astronomia e l'esplorazione spaziale
- A maggio congiunzione record di 4 pianeti nel cielo dell'alba
- Straordinaria galleria fotografica con una SIMEIS 147 mai vista!
- Test: Rifrattore ORION STARBLAST 6'' INTELLISCOPE
- I fenomeni celesti di MAGGIO
- Le novità di Telescope Doctor
- “Le comete della nostra vita”: la C/1969 Y1 Bennett
- Edmond Lescarbault, chi era costui?
- La nascita della fotografia astronomica - le 9 foto più importanti della storia
Letto 9.555 volte
- Caccia al grande pianeta nascosto nella Nube di Oort
- 15 Giugno: Eclisse totale di Luna!
- Concorso Fotografico: Ritratto con Lune di Giove
- Eclisse di Luna - Tutto quello che si può fare durante i 100 minuti di totalità
- Test: Oculari VIXEN NewLV al Lantanio
- Le novità di Telescope Doctor
- “Le comete della nostra vita”: la C/1973 E1 Kohoutek
- I fenomeni celesti di GIUGNO
- Le lune di Giove si vedono a occhio nudo?
- Sapevate che già negli anni '30 qualcuno aveva inventato una camera CCD?
Letto 6.672 volte
- Pianeti senza fine - Una nuova classe di oggetti planetari affolla la nostra galassia
- Montagna e astronomia, un’affinità elettiva?
- Ancora molto luminosa la Supernova esplosa in M51!
- Concorso Fotografico: Ritratto con Lune di Giove
- Eclisse di Luna del 15 giugno - Le prime foto!
- Test: Oculari Tecnosky - Ultra Wide Angle
- Le novità di Telescope Doctor
- La seduta spiritica che risolse il Problema di Urano
- I fenomeni celesti di LUGLIO
- Inganni dell’astronomia moderna…
- Cinque stelle doppie "veloci" da osservare questa estate
Letto 14.571 volte
- Vesta: le prime foto - Si apre un anno di esplorazione del grande asteroide
- Draconidi in ottobre una tempesta di Stelle Cadenti!
- Tutti i Fenomeni Celesti di AGOSTO e SETTEMBRE
- Plutone - scoperta la quarta Luna del Pianeta "Nano"
- Test: Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
- Le novità di Telescope Doctor
- Avvistamenti misteriosi nei pressi del Sole al tramonto
- “Come ho scoperto quattro stelle variabili dal balcone di casa”
- Quando la fotografia astronomica diventa Arte
Letto 7.795 volte
- Draconidi: 8 Ottobre - Aspettando la tempesta…
- Vesta: Le foto più belle e i primi commenti!
- Hubble sotto attacco: si riapre la vecchia polemica sulle accuse di plagio
- Neutrini più veloci della luce… Relatività in pericolo?
- In M101 la supernova da top ten!
- Test: Tripletto Super Apo Takahashi TSA 120 f/7,5
- Le novità di Telescope Doctor
- La MARS Reconnaissance vede “rigagnoli di acqua…”
- I fenomeni celesti di OTTOBRE
- Cinquanta anni fa i telescopi ALINARI
- Prorogata la scadenza del concorso Ritratto con Lune di Giove!
Letto 6.378 volte
- La sonda WISE dimezza il numero degli asteroidi a rischio di impatto con la Terra
- Osservazioni estreme: la Luna occulta la Crab Nebula
- Un decalogo per il Sole in Alta Risoluzione
- Test: Newton SkyWatcher BD Wide Photo 200 f/4
- Le Novità di Telescope Doctor
- Le Draconidi: flop o mezza tempesta?
- I Fenomeni Celesti di Novembre
- Space Art: un ricordo di Bonestell
- La notte di un giornalista sotto la cupola di Arcetri, nel lontano 1923
Letto 7.957 volte
- Lampi nel Cielo - Iridium Flare. Una Guida per Osservarli, Fotografarli oppure... evitarli.
- Solar Nirvana - L’arte di fotografare il Sole
- 2005 YU55 la "Montagna" che ha sfiorato la Terra
- Ultima occasione dell’anno: il 14 dicembre le GEMINIDI
- Test: Rifrattore Achro 152 f/5,9 Astro Professional
- I fenomeni celesti di DICEMBRE
- Le novità di Telescope Doctor
- Un altro successo amatoriale: risolto il sistema di Procione
- Asaph Hall: l'astronomo che non si fidava dei libri
- Fallita la missione Phobos-Grunt. Ennesimo no di Marte alla Russia…