HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 145 utenti collegati
Letto 3.354 volte
- 7 Gennaio 1610 - Galileo scopre i satelliti di Giove
- 27 Gennaio: Marte raggiunge la minima distanza dalla Terra
- Test: Tubo Ottico Celestron EdgeHD-8
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato
- Simon Mayr, l'astronomo che diede il nome ai satelliti di Giove
- Seeing Red, la presentazione del libro di Halton Arp
- 15 Gennaio: Eclisse Parziale di Sole!
- Anche Alcor è una stella doppia
- Operativo il Telescopio VISTA
Letto 3.066 volte
- INCHIESTA: L'Astronomia Amatoriale è in crisi?
- Nasce il Premio "Ugo Ercolani"
- Test: Camera CCD MagZero MZ-9
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato
- Luce Zodiacale: una esperienza osservativa
- Astrofotografia: le formule fondamentali
- A metà mese Giove e Venere in congiunzione stretta sull'orizzonte ovest
Letto 2.669 volte
- 13 Marzo 1610 - Il Sidereus Nuncius - La "Press Release" che cambiò il mondo
- Eclisse Totale di Sole: qualcuno dice che in "Italia" ci sarà già nel 2027... Possibile?
- Inchiesta: la crisi dell'astronomia amatoriale - II parte
- Test: Telescopio solare LUNT LS60T Ha
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato
- Urgono osservazioni sulla Nebulosa McNeil!
- L'Astronauta Walt Cunningham furioso con Obama
- A fine mese Mercurio e Venere in congiunzione stretta sull'orizzonte ovest
Letto 2.641 volte
- Remote Imaging - Nuova Moda o Necessità?
- La Crisi dell'Astronomia Amatoriale - Si conclude in questo numero la nostra inchiesta
- Duecento anni fa nasceva Edgar Allan Poe, lo scrittore che spiegò l'astronomia agli astronomi
- Obama: l'uomo su Marte nel 2030!
- Test: Skywatcher BlackDiamond ED120
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato
- Cronaca di una Maratona Messier nel gelo delle Dolomiti
- Che stipendio prenderebbe oggi Galileo?
- Il 6 Giugno Marte transita 50 primi a nord di Regolo
- L'8 Giugno Giove e Urano in congiunzione stretta
Letto 2.791 volte
- Cento anni fa moriva Giovanni Schiaparelli, il più famoso astronomo italiano dopo Galileo
- Giove sotto assedio: perde una banda equatoriale e viene di nuovo colpito da un asteroide
- 1910: un secolo fa il ritorno della Halley che angosciò il Mondo
- Fantastico: la sonda Hayabusa è tornata a casa!
- Test: Tripletto APO TMB Design 130/900
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato
- "Ho assistito all'ultimo lancio dello Space Shuttle Atlantis..."
- Forse svelato il mistero della Materia Barionica mancante
- 10 Luglio, Venere in congiunzione stretta con Regolo
- Da metà Luglio, strepitoso allineamento di pianeti sull'orizzonte ovest
Letto 5.594 volte
- Siete sicuri di sapere quanto è davvero grande l'Universo?
- Schiaparelli e Bepi Colombo, i due italiani che risolsero il mistero della rotazione di Mercurio
- 12 Agosto: è tempo di Meteore
- TEST: Binocolo NEXUS II 23-41x 100 ED 45°
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato
- Qualche trucco sull'uso dei filtri per astronomia
- Galassie in interazione: sono nascite o collisioni?
- Prima di metà agosto, una straordinaria congiunzione di pianeti sull'orizzonte ovest
Letto 3.419 volte
- Terzo Impatto su Giove: la cosa si fa misteriosa
- E' in arrivo una rivoluzione: telescopi oltre i limiti della risoluzione teorica!
- Giove: una opposizione storica
- Il Modello Standard della Cosmologia messo in discussione da una critica alla calibrazione della sonda WMAP
- Test: Meade ETX LightSwitch 6"
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato
- Scienziati Italiani scoprono un cratere da impatto con Google Earth!
- 150 anni fa, la madre di tutte le tempeste solari!
Letto 6.976 volte
- Le Inchieste di Coelum: vinta o persa la scommessa di Martin Rees sul futuro della Cosmologia? Rispondono 12 cosmologi italiani.
- Come riprendere Urano e Nettuno mostrando dettagli "impossibili".
- La Cometa Hartley è visibile ad occhio nudo?
- 100 anni fa finiva la favola del Leviatano di Lord Rosse.
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato.
- 300 anni fa moriva Ole Rømer, il danese che misurò la velocità della luce.
- VITA SU MARTE - Tutto da rifare per gli esperimenti dei Viking?
- Dista solo 20 anni luce il pianeta più simile alla Terra.
Letto 7.198 volte
- CCD - Storia di una invenzione che ha rivoluzionato l'astronomia
- Prime foto del nucleo della cometa Hartley!
- Test: Oculari Tecnosky Planetary ED
- Telescope Doctor: Tutte le novità del mercato
- La Luminanza di sintesi nell’elaborazione delle immagini planetarie
- Johann Galle: 100 anni fa moriva lo “scopritore” di Nettuno
- 17 NOVEMBRE: cadono dal cielo le LEONIDI!
Letto 7.696 volte
- Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… La storia del “giovanissimo” buco nero scoperto da Chandra
- Nuove stime sulle dimensioni di Eris - Plutone torna sul trono?
- Straordinaria scoperta: vita a base di arsenico!
- Due Eclissi (parziali) per chiudere il vecchio e iniziare il nuovo anno
- Test: Stellarium Console un software italiano per planetari digitali
- Un ricordo di Audouin Dollfus, l’ultimo dei grandi astronomi osservatori
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato
- Premio Ugo Ercolani: la terna dei racconti premiati