Nebulosa di Orione
Data e Ora di acquisizione 16 Gennaio 2016 alle 22:00 |
Condizioni del Cielo Trasparenza del cielo buona ma con forti raffiche di vento e Luna prossima al Primo Quarto. |
Diametro del Telescopio 80 mm (3") |
Focale di Acquisizone 600 mm |
Soggetti Grande Nebulosa di Orione., M42 e dintorni, Nebulosa, Orione |
Schema Ottico del Telescopio Rifrattore Skywatcher 80ED Pro |
Marca del Telescopio Skywatcher |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Luogo di Osservazione
Clicca sul marker per visualizzare la descrizione
Integrazione di 8 pose da 300″, calibrate da 5 dark, con Skywatcher 80ED, NEQ6 Pro e Canon d1000.
Guidati con Skywatcher 70/500, QHY5R-II e PHD2.
Bella. Il cuore è leggermente sovraesposto ma non si nota uno stacco netto col resto dell’immagine (e ciò, a pare mio gli dà un certo fascino in più). Per il resto è molto profonda e per quel che posso capirne ben elaborata. Ma toglimi una curiosità: hai una stima della qualità del cielo sotto al quale hai ripreso? SQM più o meno di 20?
Grazie Giuseppe, ho anche realizzato delle pose più brevi per il nucleo ma la composizione HDR non è venuta bene (primo tentativo), quindi ho elaborato solo le pose principali.
Per l’SQM sì, dovrebbe essere attorno a 20, la località è in montagna ma molto vicina alle città.