Mosaico completo della Via Lattea Namibiana
Mosaico completo della Via Lattea che va da Eta Carinae a M16 ripreso su 5 notti; trattasi di 15 pannelli ripresi con Canon 650d modificata Baader e Sigma apo 30mm aperto a F/4 a 800 iso; Somma di 9 pose da 6 minuti con Astrotrac tt320x-ag. Luogo di ripresa : Tivoli Farm in Namibia. Autore: Samuele Gasparini. Sito di pubblicazione in full resolution: www.astrobook.it
Data e Ora di acquisizione 2 Luglio 2013 alle 18:00 |
Condizioni del Cielo ottimo |
Diametro del Telescopio 30 mm (1") |
Focale di Acquisizone 30 mm |
Soggetti Via Lattea |
Schema Ottico del Telescopio Obiettivo |
Marca del Telescopio Sigma |
Fenomeno o Evento Astronomico via lattea |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Altre Fotografie di questo Autore
Fotografie Recenti
Luogo di Osservazione
Clicca sul marker per visualizzare la descrizione
Ma che spettacolo!!!!!
Grazie Paolo, non ho postato foto per un mese in quanto sto rielaborando in maniera precisa e definitiva le foto della Namibia; è stato impegnativo, in particolare per i mosaici ma penso sia venuto fuori un bel lavoro… a presto. Samuele
Non avevo mai visto una meraviglia simile! Davvero uno spettacolo mozzafiato! Complimenti vivissimi Samuele.
Grazie Alfonso… molto gentile;
Elenco brevemente gli oggetti che compaiono nel mosaico partendo da destra verso sinistra: Il primo oggetto grande è Ngc 3372 “Eta Carinae”, subito a sinistra Ic 2944 “Pollo che Corre”; La zona più scura subito dopo è il così detto Sacco di Carbone; Più in alto quello che sembra una grossa stella, nella realtà è l’ammasso aperto Ngc 5139 “Omega Centauri”; Ritornando sulla via lattea, le due stelle sulla sinistra del sacco di carbone è la costellazione della croce; continuando sulla sinistra la prima nebulosa che si trova (sembra fare una V) è Ngc 6188; poi iniziamo troviamo La nebulosa Ngc 6357 “Granchio” e Ngc 6334 “impronta di Gatto” ; Più a sinistra ma in fondo al bordo dell’immagine fa capolino Ngc 6729 nella Corona; oltre a queste, ritornando sulla Via Lattea troviamo oggetti che sono visibili già da Noi come Lo Scorpione e Rho ophiuchi, e tutta la zona del Saggittario con M8 e M20 fino ad arrivare a M17 e M16.
Bravissimo Samuele 😉
Grazie Luca…
Ciao Samuele, complimenti! Un’immagine davvero straordinaria!
Grazie Francesco, avrei voluto finirla tutta ma sarà per la prossima volta !!!