Messier 81 (nota anche come Galassia di Bode, M81 o NGC 3031) è una grande galassia a spirale situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore ad una distanza approssimativa di 11,8 milioni di anni luce dalla Terra e ha una magnitudine apparente di 6,94. Con bracci a spirale prominenti e chiaramente definiti, M81 è un eccellente esempio di grande galassia a spirale.
La Galassia di Bode prende il nome da Johann Elert Bode, l’astronomo tedesco che la scoprì il 31 dicembre 1774, insieme alla vicina M82. Egli descrisse la coppia come "due piccole nebulose separate di 3/4 gradi".
Messier 81 (in alto al centro dell’immagine) è il membro più grande del gruppo di galassie M81, un gruppo che contiene 34 galassie situate nell’Orsa Maggiore. Il Gruppo M81 comprende, tra le altre, M82 e NGC 3077 (rispettivamente in basso a sinistra e in basso a destra nell’immagine), due galassie fortemente influenzate dalla loro grande vicina.
Pierre Méchain scoprì indipendentemente M81 e M82 nell’agosto 1779 e riferì la scoperta a Charles Messier, il quale determinò le posizioni di entrambi gli oggetti e li aggiunse al suo catalogo il 9 febbraio 1781.
Messier 82 (nota anche come Galassia Sigaro, M82 o NGC 3034) è una galassia starburst posta di taglio situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore ad una distanza compresa tra 11,4 e 12,4 milioni di anni luce dalla Terra e ha una magnitudine apparente di 8,41. M82 è la galassia starburst più vicina alla Terra e funge da prototipo per questo tipo di galassie. M82 è una delle galassie più piccole elencate nel catalogo di Messier ed è inclinata di circa 80 gradi rispetto alla nostra vista e la sua forma le è valso il nome di Sigaro.
L’attività di formazione stellare in M82 è causata dall’interazione della galassia con la sua grande vicina M81 che con le forze di marea deformano la galassia in un processo iniziato circa 100 milioni di anni fa.
NGC 3077 è una piccola galassia ellittica disgregata, un membro del gruppo M81, che si trova nella costellazione settentrionale dell’Orsa Maggiore. Nonostante sia simile in apparenza a una galassia ellittica, è peculiare per due motivi. Innanzitutto, mostra bordi sottili e nubi di polvere sparse che sono probabilmente il risultato dell’interazione gravitazionale con i suoi vicini più grandi, simili alla galassia M82. In secondo luogo, questa galassia ha un nucleo attivo.
NGC 3077 fu scoperta da William Herschel l’8 novembre 1801.
Data e Ora di acquisizione 27 Novembre 2022 alle 22:00 |
Condizioni del Cielo Bortle 6/7 |
Filtri Utilizzati SvBony UV/IR-cut, Optolong L_Pro, Optolong L_Ultimate |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 960 mm |
Soggetti Galassia di Bode M81 - NGC 3031, Galassia Sigaro M82 - NGC 3034, NGC 3077 |
Schema Ottico del Telescopio Riflettore Newtoniano |
Marca del Telescopio Konus |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |