1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (0,00 / 5)
Loading...

Punto Interrogativo Cosmico

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_massimo-difusco83_punto-interrogativo-cosmico


Punto Interrogativo Cosmico

Tra le costellazioni di Cefeo e Cassiopea c’è una delle mie zone di cielo preferite che quest’anno mi sono deciso a riprendere nella sua interezza (dopo averla ripresa "a pezzi") componendo questo mosaico di 3 pannelli verticali frutto di 32h di esposizione.
Si tratta della cosiddetta Nebulosa Punto Interrogativo o Punto Interrogativo Cosmico, una vasta zona ad emissione che comprende varie nebulose. Al suo centro c’è NGC 7822 che ho già ripreso quest’anno con il Konus 200/1000, una giovane regione di formazione stellare caratterizzata da imponenti pilastri di gas e polveri che si trova a circa 2900 anni luce di distanza. Questa regione ha una delle stelle vicine più calde conosciute con una temperatura superficiale di 45000 K e una luminosità di circa 100000 volte quella del nostro Sole. In basso, invece, c’è Sh2-170 (il punto del ?), una piccola nebulosa a emissione nota anche come Piccola Rosetta per la sua somiglianza con la ben nota Rosetta nella costellazione dell’Unicorno, a 7500 anni luce di distanza.

Data e Ora di acquisizione
1 Agosto 2023 alle 00:00
Condizioni del Cielo
Bortle 6/7
Filtri Utilizzati
Optolong L_Ultimate, SvBony UV/IR-cut
Diametro del Telescopio
80 mm (3")
Focale di Acquisizone
480 mm
Soggetti
,
Schema Ottico del Telescopio
Rifrattore Skywatcher 80ED
Marca del Telescopio
Sky-Watcher
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Altre Fotografie di questo Autore

Anima e Cuore
Letto 32 volte

Fotografie Recenti

Le tue immagini in PHOTOCOELUM