1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (0,00 / 5)
Loading...

Nebulosa Proboscide di Elefante

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_massimo-difusco83_nebulosa-proboscide-di-elefante


Nebulosa Proboscide di Elefante

Lo ammetto, ho una certa predilezione per questa nebulosa e ogni anno non resisto alla tentazione di dedicarle qualche scatto, così ne approfitto anche per "monitorare" i miei progressi.
Il soggetto della foto è la famosissima Nebulosa Proboscide di Elefante (vdB 142), parte della ben più estesa IC 1396 nella costellazione di Cefeo, che a me ricorda una figura eterea che si staglia nel cosmo con quella bellissima stella tripla blu sulla testa che completa il quadretto.

La Nebulosa Proboscide di Elefante è una concentrazione di gas interstellare e polvere all’interno della regione di gas ionizzato IC 1396, situata nella costellazione del Cefeo a circa 2400 anni luce dalla Terra. La parte di nebulosa mostrato nella mia foto è il globulo scuro e denso vdB 142, comunemente chiamata nebulosa Proboscide d’Elefante per via del suo aspetto alle lunghezze d’onda della luce visibile, dove è presente una macchia scura con un bordo luminoso e sinuoso. Il bordo luminoso è la superficie della nube densa che viene illuminata e ionizzata da una stella molto luminosa e massiccia (HD 206267) che si trova appena ad est di vdB 142.
Si pensa che la Nebulosa Proboscide di Elefante sia un sito di formazione stellare, contenente diverse stelle molto giovani (meno di 100000 anni) che sono state scoperte nelle immagini a infrarossi del 2003. Due stelle più vecchie sono presenti in una piccola cavità circolare nella testa del globulo. I venti di queste giovani stelle potrebbero aver svuotato la cavità.
L’azione combinata della luce della stella massiccia che ionizza e comprime il bordo della nube e del vento delle giovani stelle che spostano il gas dal centro verso l’esterno, portano a una compressione molto elevata nella Nebulosa Proboscide di Elefante. Questa pressione ha innescato l’attuale generazione di protostelle.

Data e Ora di acquisizione
12 Giugno 2023 alle 00:00
Condizioni del Cielo
Bortle 7
Filtri Utilizzati
Optolong L_Ultimate, SvBony UV/IR-cut
Diametro del Telescopio
200 mm (7")
Focale di Acquisizone
960 mm
Soggetti
Schema Ottico del Telescopio
Riflettore Newtoniano
Marca del Telescopio
Konus
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Altre Fotografie di questo Autore

Anima e Cuore
Letto 75 volte
Nebulosa Embrione
Letto 75 volte

Fotografie Recenti

Le tue immagini in PHOTOCOELUM