1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (0,00 / 5)
Loading...

Nebulosa Anello (M57) e il suo guscio esterno

Nebulosa Anello (M57) e il suo guscio esterno

Messier 57 (nota anche come Nebulosa Anello, M57 o NGC 6720) è una nota nebulosa planetaria situata nella costellazione settentrionale della Lira. Ha una magnitudine apparente di 8,8 e si trova a una distanza approssimativa di 2300 anni luce dalla Terra. M57 si trova a sud di Vega, la stella più luminosa della Lira e una delle stelle che formano il Triangolo estivo, un asterismo prominente che si trova in alto nel cielo estivo. La nebulosa è facile da trovare poiché si trova a circa il 40% della distanza da Sheliak (beta Lyrae) a Sulafat (gamma Lyrae).
La Nebulosa Anello fu scoperta dall’astronomo francese Antoine Darquier de Pellepoix nel gennaio 1779 e Charles Messier scoprì l’oggetto indipendentemente il 31 gennaio 1779. È una delle sole quattro nebulose planetarie elencate nel catalogo di Messier, insieme alla Nebulosa Manubrio (M27) , la Nebulosa Piccolo Manubrio (M76) e la Nebulosa Civetta (M97).

Le nebulose planetarie si formano quando una stella gigante rossa morente espelle il suo guscio di gas ionizzato per formare la nebulosa, mentre la stella stessa diventa una nana bianca, un denso resto stellare grande all’incirca come la Terra. La stella centrale della Nebulosa Anello ha espulso i suoi strati esterni da 6000 a 8000 anni fa e da allora si sono espansi su un’area di circa 1,3 anni luce di raggio. La nebulosa si sta espandendo a una velocità di circa 1 secondo d’arco per secolo, che corrisponde a una velocità di 20-30 km/s.

Data e Ora di acquisizione
8 Febbraio 2023 alle 04:00
Condizioni del Cielo
Bortle 7
Filtri Utilizzati
CLS, L_Ultimate
Diametro del Telescopio
200 mm (7")
Focale di Acquisizone
960 mm
Soggetti
Schema Ottico del Telescopio
Riflettore Newtoniano
Marca del Telescopio
Konus
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione