Messier 94 (conosciuta anche come M94, NGC 4736, Galassia Occhio di Gatto o Galassia Occhio di Coccodrillo) è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Cani da Caccia. Ha una magnitudine apparente di 8.99, un’estensione lineare di 50000 anni luce e si trova a una distanza di 16 milioni di anni luce dalla Terra.
Messier 94 è classificata come una galassia LINER, cioè una galassia con una regione di emissione nucleare a bassa ionizzazione. Ciò significa che il nucleo di M94 contiene gas solo debolmente ionizzato. Alcune fonti classificano M94 come una spirale barrata, ma la struttura a "barre" della galassia appare di forma più ovale.
Messier 94 ha due strutture ad anello, uno interno con diametro di 70 secondi d’arco e uno esterno di 600 secondi d’arco di diametro. I due anelli si trovano nei punti di risonanza all’interno del disco di M94 e la struttura a barra della galassia spinge il gas nell’anello interno, innescando la formazione stellare. L’anello esterno di M94 non è un anello stellare chiuso, come si credeva in precedenza, ma una complessa struttura a braccio a spirale osservata nelle lunghezze d’onda del medio infrarosso e dell’ultravioletto. In altre parole, quello che ci appare come un anello è in realtà una struttura di due bracci a spirale che se visti dalla Terra sembrano un anello ininterrotto.
In precedenza si pensava che l’anello esterno si fosse formato in seguito all’inglobamento di una galassia satellite più piccola da parte di M94 o come risultato dell’interazione con un sistema stellare. Tuttavia, nessuna di queste teorie è stata supportata dalla ricerca e gli scienziati hanno concluso che il disco interno è una distorsione ovale che ha portato alla formazione del disco periferico. L’anello interno è un sito di intensa attività di formazione stellare e si ritiene che si sia formato in uno starburst avvenuto meno di 10 milioni di anni fa.
Messier 94 fu scoperto dal collega di Charles Messier Pierre Méchain il 2 marzo 1781. Méchain riferì la scoperta a Messier, che trovò l’oggetto, ne determinò la posizione e lo aggiunse al suo catalogo di oggetti simili a comete il 24 marzo 1781.
Data e Ora di acquisizione 13 Marzo 2023 alle 22:00 |
Condizioni del Cielo Bortle 7 |
Filtri Utilizzati CLS |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 960 mm |
Soggetti M94 - NGC 4736 |
Schema Ottico del Telescopio Riflettore Newtoniano |
Marca del Telescopio Konus |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |