Messier 58 (nota anche come M58 e NGC 4579) è una galassia a spirale barrata intermedia con una debole struttura ad anello interno situata all’interno della costellazione della Vergine, a circa 68 milioni di anni luce dalla Terra. Fu scoperta da Charles Messier il 15 aprile 1779 ed è una delle quattro galassie a spirale barrata che appaiono nel catalogo di Messier. M58 è una delle più luminose galassie nell’Ammasso della Vergine e dal 1779 era probabilmente (sebbene sconosciuto a quel tempo) l’oggetto astronomico più lontano conosciuto fino all’uscita del Nuovo Catalogo Generale negli anni ’80 dell’Ottocento.
NGC 4567 e NGC 4568 (dette anche Gemelle Siamesi) sono un insieme di galassie a spirale non barrate a circa 60 milioni di anni luce di distanza, sempre nella costellazione della Vergine. Furono entrambi scoperti da William Herschel nel 1784 e fanno parte dell’ammasso di galassie della Vergine. Queste galassie sono in procinto di scontrarsi e fondersi tra loro, come dimostrano gli studi sulle loro distribuzioni di idrogeno neutro e molecolare, con la più alta attività di formazione stellare nella parte in cui si sovrappongono. Tuttavia, il sistema è ancora in una fase iniziale di interazione.
Data e Ora di acquisizione 18 Maggio 2022 alle 22:00 |
Condizioni del Cielo Bortle 6,1 SQM 19,22 |
Filtri Utilizzati Optolong L_Pro |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 960 mm |
Soggetti M58 - NGC 4579, NGC4567 e NGC4568 galassie gemelle siamesi |
Schema Ottico del Telescopio Riflettore Newtoniano |
Marca del Telescopio Konus |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |