1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (0,00 / 5)
Loading...

M34

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_massimo-difusco83_m34


M34

Qualche sera fa mi sono imbattuto in questo bellissimo ammasso aperto visibile in direzione Nord-Est nella costellazione di Perseo. Si tratta di M34 e a guardarlo bene, così come è orientato nella mia foto, mi ricorda la costellazione di Orione in miniatura, in particolare l’asterismo della clessidra che rappresenta il corpo del cacciatore mitologico.

Messier 34 (noto anche come M34 o NGC 1039) fu probabilmente scoperta da Giovanni Batista Hodierna prima del 1654 e incluso da Charles Messier nel suo catalogo di oggetti simili a comete nel 1764. Messier lo descrisse come "Un ammasso di piccole stelle un po’ al di sotto del parallelo di γ (Andromedae). In un normale telescopio da 3 piedi si possono distinguere le stelle."
M34 dista 1500 anni luce da noi e include stelle di massa comprese tra 0,12 e 1 massa solare. Si estende per circa 35′ nel firmamento, il che si traduce in un raggio reale di 7,5 anni luce alla distanza a cui si trova. L’ammasso è appena visibile ad occhio nudo in condizioni molto buie, ben lontano dalle luci della città ed è possibile vederlo al binocolo quando l’inquinamento luminoso è basso.
L’età di questo ammasso è compresa tra quella delle Pleiadi (100 milioni di anni) e quella delle Iadi (800 milioni di anni). In particolare, il confronto tra gli spettri stellari noti e i valori previsti dai modelli evolutivi stellari suggeriscono 200-250 milioni di anni.

Data e Ora di acquisizione
21 Settembre 2022 alle 22:00
Condizioni del Cielo
Bortle 6/7
Filtri Utilizzati
SvBony UV/IR-cut
Diametro del Telescopio
200 mm (7")
Focale di Acquisizone
960 mm
Soggetti
Schema Ottico del Telescopio
Riflettore Newtoniano
Marca del Telescopio
Konus
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Altre Fotografie di questo Autore

Nebulosa Testa del Diavolo
Letto 267 volte

Fotografie Recenti

Le tue immagini in PHOTOCOELUM