Quando mi capita di riprendere un soggetto abbastanza piccolo che si trova nelle vicinanze di una stella molto brillante mi piace includere quest’ultima nell’inquadratura, anche se le "stellone" non sono di facile gestione, sia in fase di acquisizione che di elaborazione. In questo caso, ho voluto fotografare la galassia M109 insieme alla sua compagna Phecda, una delle 7 stelle (8 in realtà, perché una è doppia) che compongono l’asterismo del Grande Carro nell’Orsa Maggiore, che quasi fa passare in secondo piano il soggetto principale della foto.
Messier 109 (conosciuta anche come M109 o NGC 3992) è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore che si trova a una distanza di 83,5 milioni di anni luce da noi e ha una magnitudine apparente di 10,6. Messier 109 si trova a soli 40 minuti d’arco a sud-est della stella Phecda (Gamma Ursae Majoris), la stella che segna la conca dell’Orsa Maggiore verso il manico, di magnitudine 2,44.
Messier 109 fu probabilmente scoperta da Charles Messier nella primavera del 1781 mentre controllava la posizione di due oggetti scoperti da Pierre Méchain, il quale aveva trovato tre oggetti in questa regione del cielo. Messier determinò solo la posizione di M97, la Nebulosa Gufo, e menzionò gli altri due nella sua descrizione. Aggiunse M109 al suo catalogo nel 1783.
Data e Ora di acquisizione 10 Febbraio 2023 alle 22:00 |
Condizioni del Cielo Bortle 7 |
Filtri Utilizzati SvBony CLS |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 960 mm |
Soggetti M109 - NGC 3992 |
Schema Ottico del Telescopio Riflettore Newtoniano |
Marca del Telescopio Konus |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |