La Galassia Girandola (nota anche come Messier 101, M101 o NGC 5457) è una galassia a spirale che si presenta frontalmente dalla nostra prospettiva e dista 21 milioni di anni luce dalla Terra nella direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore. Fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781 e nello stesso anno fu comunicato a Charles Messier, che ne verificò la posizione per l’inclusione nel Catalogo Messier come una delle sue voci finali.
Si stima che Messier 101 contenga 1 trilione di stelle e un numero insolitamente alto di regioni H II, dove si formano nuove stelle. Nove di queste sono abbastanza luminose da avere una propria designazioni nel Nuovo Catalogo Generale: NGC 5447, NGC 5449, NGC 5450, NGC 5451, NGC 5453, NGC 5455, NGC 5461, NGC 5462 e NGC 5471 (aprire il link Astrobin per individuarle).
Con un’estensione lineare di 170000 anni luce, la Galassia Girandola è circa il 70% più grande della Via Lattea. La massa stimata del disco di M101 è di circa 100 miliardi di masse solari, mentre il suo piccolo rigonfiamento centrale ha una massa 3 miliardi di volte quella del Sole. La galassia ha una magnitudine assoluta di -21.6, corrispondente a una luminosità di 30 miliardi di soli. La galassia non sembra avere un buco nero supermassiccio al centro.
M101 ha cinque importanti compagne: NGC 5204, NGC 5474, NGC 5477, NGC 5585 e Holmberg IV. Si sospetta che l’interazione gravitazionale con queste galassie abbia innescato la formazione della grande struttura di M101 e distorto NGC 5474. La Galassia Girandola e le sue compagne formano il Gruppo M101, un gruppo di almeno nove galassie centrato su M101. Oltre alle compagne della Girandola, i probabili membri del gruppo includono le galassie NGC 5238, UGC 8508 e UGC 9405.
Data e Ora di acquisizione 26 Gennaio 2023 alle 22:00 |
Condizioni del Cielo Bortle 7 |
Filtri Utilizzati SvBony UV/IR-cut, SvBony CLS, Optolong L_Ultimate |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 960 mm |
Soggetti Galassia Girandola - M101 - NGC 5457 |
Schema Ottico del Telescopio Riflettore Newtoniano |
Marca del Telescopio Konus |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |