1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (0,00 / 5)
Loading...

HOO vs SHO

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_massimo-difusco83_hoo-vs-sho


HOO vs SHO

Fin dai primi giorni che ho iniziato a fare astrofotografia, uno dei miei obiettivi era arrivare ad elaborare immagini in Hubble palette, una composizione di colori molto bella e affascinante che ha anche una finalità scientifica. Per questo motivo a metà Giugno di quest’anno ho deciso di acquistare un filtro SII (Zolfo ionizzato) per provare a fare un po’ di banda stretta con la mia camera a colori, avendo già a disposizione un filtro dual-band dal quale poter estrarre i segnali dell’Idrogeno e dell’Ossigeno ionizzati, completando il tutto con un filtro a banda larga per prendere il colore delle stelle.
La palette di Hubble è un tipo di tecnica elaborativa ideata dai tecnici della NASA per mettere in risalto i tre gas più importanti che compongono le nebulose ad emissione, ossia Zolfo (simbolo chimico S), Idrogeno (H) e Ossigeno (O). Questo è possibile assegnando arbitrariamente il segnale dello Zolfo al canale rosso (R), il segnale dell’Idrogeno al canale verde (G) e il segnale dell’Ossigeno al canale blu (B), ottenendo un’immagine RGB in falsi colori che viene indicata con la sigla SHO, dai simboli chimici dei gas ionizzati.

Nella composizione che vedere di seguito ho voluto mettere a confronto la classica palette bicolor HOO, che generalmente si fa con le camere a colori, con la palette SHO di 12 nebulose molto diverse tra loro, sia per composizione chimica che per luminosità superficiale. L’immagine racchiude tutto quello che sono riuscito a fare da casa in 4 mesi puntando i miei 2 telescopi (Konus 200/1000 e SW Evostar 80ED) verso nebulose a Nord/Nord-Est situate nelle costellazioni di Cefeo, Cassiopea, Perseo e Auriga e sfruttando ogni piccolo sprazzo di cielo sereno. In totale, sono riuscito a macinare 265h e 49min di integrazione con i filtri L_eXtreme (da poco sostituito da L_Ultimate), SII e UV/IR-cut.

Data e Ora di acquisizione
1 Novembre 2022 alle 22:00
Condizioni del Cielo
Bortle 6/7
Filtri Utilizzati
L_eXtreme, L_Ultimate, SII, UV/IR-cut
Diametro del Telescopio
200 mm (7")
Focale di Acquisizone
960 mm
Soggetti
, , ,
Schema Ottico del Telescopio
Riflettore Newtoniano
Marca del Telescopio
Konus
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Altre Fotografie di questo Autore

Nebulosa Testa del Diavolo
Letto 239 volte

Fotografie Recenti

Le tue immagini in PHOTOCOELUM