Anche la quarta tappa del progetto ShaRA, con il quale ogni tanto andiamo a fare un viaggio da remoto nell’emisfero australe per riprendere qualche meraviglia di quel meraviglioso cielo, si è conclusa. ShaRA#4 è stato caratterizzato dalla moltitudine di riprese effettuate (trovate tutti i dettagli qui: https://astrotrex.wordpress.com/2023/04/28/shara4-part-i-bubbles-and-bubble/) ma in questo post vi mostro solo la prima parte che ha visto come protagoniste le nebulose estese Gum 14 e Gum 15 (riprese con il T5, un RH200 f/2) e la piccola nebulosa planetaria He 2-11 (ripresa con il T1, un RC1000 f/6.8), di cui abbiamo effettuato la prima ripresa amatoriale in assoluto e che abbiamo ribattezzato Spin Nebula.
Gum 14/15 sono due nebulose poco fotografate nella costellazione della Vela e apparentemente legate tra di loro. Gum 14, la più grande, è una nebulosa ad emissione eccitata da una supergigante blu di classe O e prospetticamente limitrofa ad un complesso di nebulose a riflessione la cui più importante è NGC 2626. Gum 15 è un’altra nebulosa a emissione che assieme a Gum 14 appartiene al Vela Molecular Ridge: un mega complesso molecolare ricco di stelle giovani e calde, che grazie alla loro radiazione, diventa visibile ai nostri telescopi.
He 2-11 è una nebulosa planetaria distante circa 2300 anni luce, con la rara particolarità che il suo nucleo è caratterizzato da un sistema binario variabile. He 2-11 ha una struttura caratterizzata da un cuore centrale uniforme di OIII e da due protuberanze esterne filamentose di H-alpha a bassa ionizzazione.
Data e Ora di acquisizione 1 Maggio 2023 alle 00:00 |
Condizioni del Cielo Bortle 1 |
Filtri Utilizzati LRGB, Ha, OIII |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 400 mm |
Soggetti Gum 14, Gum 15, He 2-11 |
Schema Ottico del Telescopio RH200 |
Marca del Telescopio officina stellare |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |