Negli ultimi mesi, e più precisamente dal 19 Marzo al 5 Giugno, mi sono concentrato sulle riprese della porzione di cielo compreso tra le costellazioni del Leone, Vergine e Chioma di Berenice. Questo è un campo molto ricco di galassie dal Tripletto del Leone all’Ammasso della Vergine, alcune molto piccole, altre più grandi che mostrano dettagli interessanti a altre ancora che appaiono come un semplice batuffolo di luce con al centro il nucleo più luminoso.
In totale, ho acquisito circa 77 ore di segnale per comporre 17 immagini nelle quali ho potuto contare (grazie alle annotazioni di Pixinsight), oltre ai 21 soggetti appartenenti al catalogo Messier che sono stati i miei obiettivi principali, 44 galassie appartenenti al catalogo NGC (New General Catalogue), 29 appartenenti al catalogo IC (Index Catalogue) e ben 760 galassie remote appartenenti al catalogo PGC (Principal Galaxies Catalogue).
Chiudo questa mia prima galaxy season con questa composizione delle principali galassie fotografate, ossia le 21 catalogate da Messier e altre del catalogo NGC, tra cui la Galassia Hamburger, l’Occhio di Markarian e le Gemelli Siamesi.
Data e Ora di acquisizione 8 Giugno 2022 alle 22:00 |
Condizioni del Cielo Bortle 6,1 |
Filtri Utilizzati Optolong L_Pro e SvBony CLS |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 960 mm |
Soggetti Galassia Occhio Nero M64 - NGC 4826, Galassia Sombrero - M104 - NGC 4594, Galassia Virgo A - M87 - NGC 4486, M100 - NGC 4321, M105 - NGC 3379, M49 - NGC 4472, M58 - NGC 4579, M59 - NGC 4621, M61 - NGC 4303, M65 - NGC 3623, M66 - NGC 3627, M84 - NGC 4374, M85 - NGC 4382, M86 - NGC 4406, M89 - NGC 4552, M90 - NGC 4569, M95 - NGC 3351, M96 - NGC 3368, M98 - NGC 4192, M99 - NGC 4254 |
Schema Ottico del Telescopio Riflettore Newtoniano |
Marca del Telescopio Konus |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |