Alzo gli occhi al cielo e rimango rapito da questo nostro satellite, la Luna, troppo spesso ingorato, quasi dato per scontato nella sua millenaria rotazione attorno al nostro pianeta.Invece la Luna è un soggetto bellissimo da riprendere, ma ancor più da osservare nei suoi giochi di luci ed ombre, di valli e montagne, crateri craterini e picchi, chiari-scuri e domi…se ti affascina da circa 380mila km di distanza, quando la sorvoli nella lente di un oculare ad alti ingrandimenti non puoi che rimanerne rapito. Ma a questa mia meraviglia si univa la curiosità per il gioiellino natalizio, il rifrattore Apo di Tecnosky da 80mm…però la sveglia era tiranna, ore 05:00, che fare? Prendo al volo il cavalletto fotografico, la DMK col notebook e il piccolino…in un attimo sono sulla Luna che sfugge (il cavalletto non è ovviamente motorizzato), ma è splendida! Decido di provare a fare un paio di riprese, non so se saranno buone; le vibrazioni sono tante ed è difficile impostare parametri, mettere a fuoco e inseguire a mano contemporaneamente. Ci siamo! Clicco sul punto rosso con la scritta REC e salvo un paio di sequenze da un migliaio di frames, giusto per saziare la mia astinenza da HiRes e per la sola curiosità di vedere che accade con mezzi non propriamente adatti all’alta risoluzione…ma il campo è largo e ammette piccoli peccati come un leggero mosso. Rientro, e sono contento come se fossero il filmati migliori del mondo (non lo sono!) ma la foto che tiro fuori dopo l’elaborazione con AviStack non è per nulla da buttare.
A volte tentare, paga…e il rifrattorino promette grande soddisfazioni!
Data e Ora di acquisizione 18 Gennaio 2011 alle 00:08 |
Condizioni del Cielo cielo limpido, ottima trasparenza, seeing non valutato |
Filtri Utilizzati IR-Cut |
Diametro del Telescopio 80 mm (3") |
Focale di Acquisizone 480 mm |
Soggetti Luna |
Schema Ottico del Telescopio Apo tripletto TecnoSky 80mm |
Marca del Telescopio tecnosky |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione WebCam |