La nebulosa Rosetta (NGC 2237) nella costellazione dell’Unicorno. In questa immagine vediamo questo oggetto cosmico così com’era circa 5200 anni fa. E se potessimo percorrere la linea che traccia il suo diametro, alla velocità di trecentomila km al secondo, ci vorrebbero circa centotrenta anni per terminare il viaggio. Dati tecnici: Ripresa in banda stretta (Ha, Hb e OIII) con filtro Optolong L-eNhance su ASI 183 MC-Pro e RASA da 200mm. Focale: 400mm a f/2. 60 subframe da 3 minuti ciascuno per un totale di 3 ore di esposizione. 30 Dark. Revisione dell’elaborazione con PixInsight in HOO palette (idrogeno-ossigeno-ossigeno) con la seguente miscela: R = Ha + Hb; G = 55% di OIII e 45% di Ha + Hb; B = OIII
Data e Ora di acquisizione 8 Febbraio 2021 alle 22:00 |
Condizioni del Cielo Seeing discreto, buona trasparenza |
Filtri Utilizzati IDAS NBZ |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 400 mm |
Soggetti Nebulosa Rosetta, Nebulosa Rosetta - NGC 2237 |
Schema Ottico del Telescopio Rowe Ackermann |
Marca del Telescopio Celestron |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |