La nebulosa a riflessione LBN 437 nei pressi della nebulosa ad emissione SH2-126. Detta anche Nebulosa Geco per la forma bizzarra, si trova, curiosamente, proprio nella costellazione della Lucertola. Ben visibile la parte finale di Sh2-126 (i due filamenti rossi a sinistra, tipico colore dell’emissione in Ha). La nebulosa del geco è composta da alcune nubi oscure, non illuminate, con emissioni visibili nella banda del monossido di carbonio (CO), masse di gas ionizzato e luminoso, e alcune piccole nebulose a riflessione illuminate dalle stelle. L’immagine, ottenuta dal cortile di casa in un piccolo paese del sud Sardegna, è il risultato dell’integrazione di 10 scatti da 10 secondi ciascuno, eseguiti per evitare di portare a saturazione le stelle più luminose, e 120 scatti da 3 minuti ciascuno, per un totale di 6 ore di esposizione. Le riprese sono state effettuate con un Celestron RASA da 8", 400mm di focale a f/2, camera a colori ZWO ASI 183 MC-Pro e un filtro anti inquinamento Optolong L-Pro. La nottata è stata piuttosto umida, con un cielo non perfettamente trasparente, sotto un cielo Bortle 4.
Data e Ora di acquisizione 13 Agosto 2023 alle 22:30 |
Condizioni del Cielo Umidità molto elevata, trasparenza sufficiente. |
Filtri Utilizzati Optolong L-Pro |
Diametro del Telescopio 200 mm (7") |
Focale di Acquisizone 400 mm |
Soggetti LBN-437 |
Schema Ottico del Telescopio Rowe Ackermann |
Marca del Telescopio Celestron |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |
Altre Fotografie di questo Autore
Fotografie Recenti
Luogo di Osservazione
