L’aver soggiornato per le vacanze estive in alcune località della Maremma Toscana aventi un cielo molto buio, mi ha spinto a fotografare questo soggetto che si trova nella piccola costellazione della Lucertola verso la quale non avevo mai indirizzato il mio obiettivo. In tale costellazione, nei pressi della parte finale della grande nebulosa ad emissione Sh2-126, si trova la Nebulosa Lbn437 chiamata anche Geco Nebula per la forma che ricorda quella dell’innocuo animaletto portafortuna.
La Geco rientra tra le nebulose oscure ed è composta da un insieme di parti visibili nella banda del monossido di carbonio (CO) che si stagliano sul chiarore dell’idrogeno ionizzato (H II) della grande nebulosa a riflessione Sh2-126 (le due bande rosse nella immagine). Si ritiene disti circa 1200 anni luce dal nostro sistema solare.
Nell’immagine tra le numerose piccole galassie ritratte nella foto si distingue al centro, proprio sul bordo inferiore, la piccolissima PGC 69101 (0 UGC 12073), una galassia a spirale barrata di magnitudo 12.8 che si pensa disti circa 225 milioni di anni luce mentre sulla destra dell’immagine la più visibile Ngc 7282, anch’essa a spirale barrata di magnitudo 14.5.
Interessante, infine, la stella doppia di colore blu in basso (leggermente sulla sinistra rispetto al centro) che fa parte di un Sistema Multiplo costituito da oltre 10 componenti le cui due stelle principali 8 Lac A ed 8 Lac B si distinguono ingrandendo l’immagine.
Nikon D750 mod. – Takahashi Fsq 106/530 EDX IV
140 light da 600” + bias, dark, darkflat e flat
No filtri
Data acquisizione tra il 16 luglio 2023 ed il 20 agosto 2023 in località diverse in maremma toscana aventi un sqm di 21.3 mag/arcsec^2 circa.
In quelle date il caldo torrido (fino a 40°C durante il giorno) ha fatto soffrire non poco il sensore della reflex
Data e Ora di acquisizione 21 Agosto 2023 alle 00:00 |
Condizioni del Cielo Cielo ottimo con un sqm stimato di 21.3 mag/arcsec^2 circa |
Diametro del Telescopio 106 mm (4") |
Focale di Acquisizone 530 mm |
Soggetti Lbn 437 Nebulosa Geco |
Schema Ottico del Telescopio Rifrattore. |
Marca del Telescopio Takahashi Fsq 106/530 EdxIV |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Altre Fotografie di questo Autore
Fotografie Recenti

Semplicemente fantastica o, come ha detto Marco, mostruosa! Complimentoni!
Grazie Barbara, gentilissima!