1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (0,00 / 5)
Loading...

NGC6888 Crescent nebula

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_fabiosky71_ngc6888-crescent-nebula


NGC6888 Crescent nebula

La Crescent Nebula (NGC6888) è uno degli oggetti più interessanti della costellazione del Cigno. Pur non essendo comparabile per dimensioni angolari alla splendida e maestosa nebulosa Nord America (che ho postato nei giorni scorsi e che vi invito a vedere), rappresenta una fase della vita turbolenta di una massiccia stella del tipo Wolf-Rayets (in questo caso si tratta di WF 136). Questi astri luminosissimi, vicini alla fase finale della propria esistenza, perdono massa ad un ritmo elevatissimo. Questo materiale viaggia a velocità vicine ai 3000 chilometri al secondo e impatta contro il preesistente gas che costituiva l’atmosfera esterna della stella. La nebulosa non è altro che la luce emessa dai gas nel momento del passaggio dell’onda “sonica”. Le dimensioni dell’elissoide corrispondono a circa 25×16 anni luce.
La nebulosa pare fluttuare come una medusa tra i gas e le innumerevoli stelle di questa porzione della Via Lattea! Il nome Crescent Nebula gli è stato affibbiato per la somiglianza alla visione telescopica con il quarto di Luna crescente.
L’immagine è stata ripresa con il Newton da 25 cm a 1200 mm di focale.
Il tempo di esposizione totale è pari a 8 ore.
Camera di ripresa ZWO ASI071MC Pro con filtro Optolong L-Pro.
Montatura iOptron GEM45.
Elaborazione con SIRIL, Pixinsight, BlurXTerminator, NoiseXTerminator, Photoshop con Astropanel 6.

Data e Ora di acquisizione
16 Luglio 2023 alle 02:00
Condizioni del Cielo
SEEING BUONO CIELO SUBURBANO
Filtri Utilizzati
OPTOLONG L-PRO
Diametro del Telescopio
250 mm (9")
Focale di Acquisizone
1200 mm
Soggetti
, ,
Schema Ottico del Telescopio
Newton
Marca del Telescopio
Sky-Watcher
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Altre Fotografie di questo Autore

Fotografie Recenti

Le tue immagini in PHOTOCOELUM