ESA presenta la nuova generazione di astronauti
L'Agenzia spaziale europea ha scelto 17 nuovi candidati astronauti tra gli oltre 22 500 provenienti da tutti i suoi Stati membri. In questa nuova...
Testato il LAS di Orion
Il test del LAS (Launch Abort System) della nuova capsula Orion, effettuato nella base di White Sands Missile Range e costato 220 milioni di dollari, è riuscito alla perfezione.
Rosetta svela l’alba dei getti
L'atmosfera della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è tutt'altro che omogenea. Oltre agli improvvisi scoppi di gas e polvere, all’alba si possono osservare fenomeni ricorrenti, quotidiani, dove il gas sublimato e la polvere da lui trascinata, si concentrano per formare strutture a forma di getti. Un nuovo studio Nature Astronomy identifica nella strana forma della cometa la causa principale di questi getti
Nuove sorprese sulla massa degli anelli di Saturno
"L'apparenza può trarre in inganno". I dati raccolti da Cassini danno ragione a uno studio precedente che aveva suggerito che l'anello B potesse contenere meno materiale di quanto creduto. La nuova analisi, tuttavia, è la prima ad essere riuscita a misurare direttamente la massa dell'anello.
Cassini. Titano, tra cielo e mare
Una spessa atmosfera in cui reazioni chimiche complesse creano gli idrocarburi che piovono sulla superficie di Titano, e che formano mari e laghi del tutto simili a quelli terrestri, ma dai colori alieni. Ma non solo in superficie Titano somiglia alla Terra, un nuovo studio mostra come anche sotto la superficie di Titano debba esistere un sistema di falde o di terreni porosi che mettono in comunicazione i tre grandi bacini del pianeta.
Un pezzo di Hubble a Padova
Incontro del Sindaco Flavio Zanonato con il prof. Robert Williams, presidente uscente dell'Unione Astronomica Internazionale ed ex direttore dello Space Telescope Science Institute a Baltimora.
Vortici e aurore pulsanti su Saturno
I venti vorticosi d’alta quota del pianeta Saturno sembrano generare delle incredibili aurore mai osservate fino ad ora
Conosciamo i nuovi 5 crateri di Mercurio
Domani l'impatto della sonda MESSENGER sul pianeta più vicino al Sole, e oggi la IAU annuncia i nomi scelti tra le 3600 proposte fatte per cinque nuovi crateri: Carolan, Enheduanna, Karsh, Kulthum e Rivera.
Trovato un altro KBO: una nuova prova dell’esistenza del Nono Pianeta?
La scoperta di un altro oggetto nella Fascia di Kuiper riaccende gli animi dei cercatori del Nono Pianeta.
Secondo Mike Brown, l'astronomo planetario del California Institute of Technology (Caltech) che a gennaio aveva previsto l'esistenza di un mondo dieci volte più massiccio della Terra, probabilmente gassoso, oltre l'orbita di Nettuno, il "nuovo KBO [Kuiper Belt Object] è esattamente dove il Nono Pianeta prevede che sia".
Sunset selfie per Curiosity
La bellissima immagine mostra il veicolo robotico pesante una tonnellata presso il sito "Mojave" su Marte, dove il suo trapano ha raccolto il secondo campione di polvere del Mount Sharp
Una straordinaria mappa 3D dell’Universo
La Sloan Digital Sky Survey ha prodotto una nuova, straordinaria mappa tridimensionale dell’Universo conosciuto, che ritrae un milione e mezzo di galassie raggruppate in filamenti e ammassi separati da spazi vuoti.
News da Marte! #2
La NASA ha indetto una conferenza nella quale ha fatto il punto delle più recenti scoperte del suo rover attualmente impegnato nella seconda parte della sua missione nel cratere Jezero: Delta Front.
Spiderweb, ragnatela galattica a -200 gradi
Un team internazionale di ricercatori, fra i quali Laura Pentericci dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha scoperto che questa galassia gigante è letteralmente immersa in una enorme nube di gas freddo. Lo studio è stato pubblicato oggi su Science
Marte? È stato un pianeta per microbi
Dall’analisi delle rocce raccolte nei pressi del cratere Gale, ecco le prove che un tempo vi era un lago le cui acque offrivano condizioni probabilmente adatte alla vita. I risultati, ottenuti grazie al rover Curiosity della NASA, in sei articoli pubblicati oggi su Science.
Quasi sulla Luna. Beresheet, il lander israeliano, non ce l’ha fatta.
Berensheet, il lander privato israeliano, non ce l'ha fatta. Al momento dell'atterraggio l'imprevisto e la sua corsa è finita si sulla Luna, ma in modo rovinoso. Ma SpaceIL non si arrende, ed è già pronta a riprovarci!
Mars2020. In aprile il volo di Ingenuity
Perseverance comincia ad organizzarsi per l'ennesima "prima volta" di questa missione: il primo test di volo di un piccolo drone/elicottero, Ingenuity, nella rarefatta aria marziana (...e no, non significa ingenuità, ma ingegno!).
Haulani e Oxo, due luminosi e sorprendenti crateri di Cerere
Nuove magnifiche immagini di brillanti crateri su Cerere arrivano dalla sonda Dawn della NASA .
Diretta AstronautiCAST del ritorno sulla Terra di Samantha Cristoforetti
L'11 giugno dalle ore 14:15 seguiamo il rientro di Samantha Cristoforetti dalla ISS con il commento in italiano del team di AstronautiCAST! In diretta streaming anche su coelum.com!
La furtiva ombra di 10 ammassi di galassie
Dieci ”nuovi” ammassi di galassie massicce quelli scoperti da un gruppo internazionale di astrofisici facenti capo alla Rutgers University e pubblicata sul numero di novembre della rivista The Astrophisucal Journal.
Mercurio sempre più strano e misterioso
La sonda automatica Messenger della NASA è in orbita attorno a Mercurio soltanto da sei mesi e già ha provocato una rivoluzione nelle nostre conoscenze di quel pianeta, tanto affascinante quanto sconosciuto: pochi altri mondi del Sistema Solare sono così vicini alla Terra ma anche così irrimediabilmente diversi, lontani, alieni.