Buchi neri e materia oscura

0
Uno studio di due astronomi messicani suggerisce un modo per valutare l'ammontare di materia oscura osservando la crescita dei buchi neri.

L’affidabilità del CO e del Calcio II

0
Una recente ricerca dimostra che la valutazione della massa delle galassie infrarosse ottenuta grazie alle osservazioni del CO non è del tutto affidabile

Una sconvolgente catastrofe

0
Le osservazioni indicano che una serie di incredibili esplosioni potrebbe aver definitivamente bloccato la formazione stellare in una lontana galassia.

Gliese 710 in agguato

0
Un nuovo studio riguardante Gliese 710 indica che tra un milione e mezzo di anni potrebbe passare molto più vicina al Sole di quanto non si sia pensato finora.

Una stella davvero antica

0
Scoperta nella galassia nana dello Scultore una stella che potrebbe appartenere alla seconda generazione di astri formatisi dopo il Big Bang.

La magnetar non si svela

0
Benché osservata con il telescopio più grande del mondo, una particolare stella di neutroni sfugge all'osservazione, ma anche questo dato è utile agli astronomi.

L’Enterprise tornerà a volare

0
Come saprete tutti, gli Space Shuttle sono alla fine della loro onorata carriera ed una volta eseguito il loro ultimo volo verranno consegnati a dei musei per entrare definitivamente nella storia passata.

Grandi stelle e campi magnetici

0
Le osservazioni di un team di radioastronomi indicano che i campi magnetici giocano un ruolo chiave anche nella formazione delle stelle più massicce.

Phobos da vicino

0
Compiuto con successo il più ravvicinato incontro con la strana luna di Marte di una sonda spaziale, transitata a soli 67 chilometri dalla sua superficie.

Per lo Shuttle non tutto è perduto

0
Qualcuno aveva affermato l'impossibilità di estendere il Programma Space Shuttle: "è un grande equivoco", ha detto il Responsabile del Programma.

Perché le galassie sono meno prolifiche?

0
Un recente studio riesce probabilmente a chiarire il motivo per cui nel passato le galassie erano più attive nella produzione stellare.

Orbital Test Vehicle 1 in Florida

0
L'Orbital Test Vehicle (OTV-1), lo spazioplano delle forze aeree statunitensi ha raggiunto la base di Cape Canaveral a bordo di un aereo cargo.

Nessuna risposta dalla Phoenix Mars Lander

0
Mars Odissey ha iniziato la seconda campagna di ascolto per scoprire se la sonda Phoenix è di nuovo operativa dopo il rigido l'inverno marziano.

Le due aurore di Saturno

0
Approfittando dell'equinozio di Saturno, il telescopio spaziale ha raccolto una sequenza di immagini che svela asimmetrie nelle aurore polari del pianeta.

Quasar binari e incontri di galassie

0
Per la prima volta gli astronomi hanno la prova certa della presenza di un quasar binario all'interno di due galassie coinvolte nella reciproca fusione.

Endeavour: missione compiuta

0
Completata l'installazione del Nodo-3 e della Cupola sulla Stazione Spaziale Internazionale, lo Space Shuttle Endeavour è rientrato regolarmente.

Plutone come non lo si era mai visto

0
Gli occhi di Hubble rivelano il volto cangiante e colorato del misterioso pianeta-nano Plutone, in attesa che la sonda New Horizon cominci a svelarne i segreti.

Nodo-3 e Cupola: completata l’installazione alla ISS

1
Terminata anche l'ultima delle tre passeggiate spaziali previste dalla missione Sts-130: concluse le operazioni di aggancio e installazione dei due nuovi elementi della Stazione Spaziale Internazionale.

STS-131 Shuttle Discovery – Rinvio del lancio

0
A causa delle temperature molto basse al Kennedy Space Center, è stato deciso di rinviare il trasferimento nel VAB dello Shuttle Discovery che dovrà eseguire la Missione STS-131 con il MPLM Leonardo.

Supernova al VLA

0
Osservazioni radio mostrano l'anomala situazione di una supernova che avrebbe dovuto distinguersi per l'emissione gamma, ma non ne presenta traccia.
Rome
pioggia leggera
16.6 ° C
18.8 °
14.9 °
76 %
2.1kmh
100 %
Dom
16 °
Lun
22 °
Mar
19 °
Mer
19 °
Gio
20 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!