Tracce di impatti cometari

Proposto in un recente studio un nuovo metodo per rilevare gli impatti cometari contro il nostro pianeta avvenuti in epoche passate

Pianeta vulcanico

In una ricostruzione del pianeta CoRoT-7 b presentata al Meeting della AAS il corpo celeste viene descritto come una immensa distesa di magma vulcanico.

Collisione nella Fascia principale?

La collisione tra due asteroidi potrebbe aver formato una cometa. Straordinaria ripresa del Telescopio Spaziale Hubble.

Caccia ai pianetini killer

La NASA ha evidenziato come la ricerca dei possibili corpi in rotta di collisione con la Terra sia in una situazione finanziaria molto critica.

Marte alla minima distanza dalla Terra

Marte si trova alla minima distanza dalla Terra: più vicino di così tornerà soltanto nel marzo 2014.

Spirit e Opportunity su Marte

Aggiornamento sulla situazione dei due rover in missione su Marte: Spirit e Opportunity

Phoenix: notizie non buone.

Negli ultimi giorni la sonda Odyssey, in orbita intorno a Marte, si è messa in ascolto nell'area del Phoenix Mars Lander, ma non ha ricevuto nessuna chiamata.

Il più piccolo oggetto della Fascia di Kuiper

L'Hubble Space Telescope ha scoperto il più piccolo oggetto mai visto prima in luce visibile nella cosiddetta Fascia di Kuiper, il vasto anello di asteroidi o frammenti rocciosi ghiacciati che circonda il Sistema Solare.

Ares I, unica alternativa

Un gruppo di specialisti indipendenti ha scritto un rapporto alla NASA con un'analisi dell'attuale situazione del trasporto spaziale umano.

Un pianeta per QS Vir

Un team di astronomi cinesi ha scoperto un pianeta nel sistema di QS Virginis, una stella doppia in cui una delle componenti avrà un futuro pirotecnico.
WISE Telescope

WISE apre gli occhi sulle stelle in Carina

La sonda Wide Infrared Survey Explorer della NASA ha catturato la prima immagine di un meraviglioso cielo stellato, che sarà poi quello che dovrà essere accuratamenta analizzato nella banda infrarossa.

Attesa per Phoenix

È da novembre 2008 che non si hanno più notizie del lander marziano Phoenix e il momento in cui potrebbe risvegliarsi si avvicina.

E i tre finalisti sono…

Individuati dalla NASA i tre progetti tra i quali si dovrà scegliere la prossima avventura spaziale destinata a un altro corpo del Sistema solare.

Titano: un riflesso rivelatore

La sonda Cassini ha catturato il primo lampo di luce solare riflesso dai laghi dell'emisfero nord di Titano confermando la presenza di superfici liquide.

Sei anni su Marte

I due rover Spirit e Opportunity festeggiano con qualche preoccupazione il sesto anniversario del loro arrivo su Marte.

Buco nero quasi dietro l’angolo

Per la prima volta un team di radioastronomi ha misurato la parallasse del buco nero di V404 Cyg, risultato più vicino di quanto ritenuto finora.

Le vagabonde blu di NGC 188

Pubblicato uno studio in cui, a seguito delle caratteristiche dinamiche osservate, si ipotizzano i meccanismi che potrebbero essere alla base della loro esistenza.

Padova, 7 gennaio 1610: Galileo scopre nuovi mondi

Erano all'incirca le sei di sera di domenica 7 gennaio quando dalla sua casa padovana di Via de' Vignali Galileo Galilei puntò per la prima volta il telescopio verso Giove.

Il mistero del metano marziano

Una ricerca appena pubblicata che esclude l'origine meteoritica del metano di Marte permette all'ipotesi biologica di farsi nuovamente strada.
Rome
cielo sereno
14.6 ° C
17.1 °
13.2 °
64 %
0.5kmh
0 %
Sab
23 °
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
24 °
Mer
26 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!