Soyuz TMA-18

Problemi alla Soyuz in partenza dalla ISS

0
Era previsto che la Soyuz TMA-18 mollasse gli ormeggi dalla ISS per le 0125 UTC di questa mattina, venerdì 24 settembre. Tutto stava andando per il meglio quando i controlli di tenuta dei portelli hanno dato un allarme...
l lancio ripreso a lunga esposizione

Lancio Atlas

0
È partito alle 0403:30 dalla rampa SLC-3E della Vandenberg Air Force Base il vettore Atlas 5 che ha portato in orbita il satellite spia segreto NROL-41
Space Shuttle Discovery sulla rampa di lancio

Discovery in rampa. Per l’ultima volta.

0
Iniziato lunedì alle 2323 UTC e terminato martedì alle 0549 UTC, è stato effettuato l'ultimo rollout dello Space Shuttle Discovery, quello per eseguire la missione STS-133.
Automated Transfer Vehicle

ATV-2 ai blocchi di partenza

0
Il secondo cargo europeo Automated Transfer Vehicle, è da maggio allo spazioporto di Kourou nella Guyana francese e attende di raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.
Capsula Spaziale Boeing CST-100

Turismo Spaziale

0
Siglato un accordo fra la Space Adventures e la Boeing per dare una spinta al turismo spaziale. L'obiettivo è di assegnare un sedile della capsula CST-100 a coloro che potranno permettersi di raggiungere la ISS per una gita di piacere.
Supercluster di Galassie

Un gigante tra i giganti del cosmo

0
Nuove importanti scoperte arrivano da Planck, il satellite ESA dedicato allo studio dell’Universo primordiale. Dalle osservazioni Planck ha ottenuto le prime immagini di ammassi di galassie, tra gli oggetti cosmici più grandi che si conoscano

Portare carichi a Terra dalla ISS

Con l'andata in pensione dello Space Shuttle, non esisterà più la possibilità di portare a Terra dei carichi dalla Stazione Spaziale Internazionale. Ma ESA e Jaxa stanno studiando la soluzione.

La Luna si sta contraendo

Una contrazione lunare, è questo che hanno rilevato gli scienziati che stanno analizzando i dati provenienti dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO).
La ISS è tornata alla piena efficienza

La ISS è tornata in piena efficienza

L'attività extraveicolare di ieri è avvenuta perfettamente e la pompa guasta è stata finalmente sostituita. Attualmente il sistema di controllo termico della Stazione è nuovamente in piena efficienza e sta funzionando a dovere.

Definito il piano di riparazione per la ISS

Douglas Wheelock e Tracy Caldwell Dyson: sono loro due gli incaricati della sostituzione della pompa del circuito di raffreddamento che si è bloccata domenica mattina.

Problema sulla ISS

Uno dei circuiti di controllo termico che mantengono costante la temperatura della Stazione si è guastato causando lo spegnimento di molte apparecchiature elettroniche.

Presentato il primo modello globale di gravità calcolato da GOCE

0
E' stato presentato il primo modello globale di gravità calcolato con i dati del satellite GOCE. E' il risultato dei primi due mesi di raccolta dati dalla missione ESA lanciata nel 2009.

Rosetta sorvola Lutetia

Sabato 10 luglio la sonda europea Rosetta ha volato a meno di 3'200 chilometri dall'asteroide Lutetia. Si tratta di un'occasione bonus aggiunta alla raccolta scientifica di questa sonda.

Trovati frammenti raccolti da Hayabusa

La Japan Aerospace Exploration Agency ha annunciato lunedì di aver trovato particelle all'interno della capsula di rientro della missione Hayabusa.

Notizie da Marte

Spirit rimane in silenzio nel luogo chiamato "Troy" sul lato ovest di Home Plate. Nessuna comunicazione è stata ricevuta dal rover. Opportunity è nuovamente in viaggio e ha superato i 21 km (13 miglia) di percorso su Marte.

Gli astronauti dello Shuttle in Italia

0
A Roma e a Torino tre dei sei astronauti membri della squadra della missione STS-130 conclusasi lo scorso 22 febbraio.

C’era una volta su Marte

0
Uno studio su Science ipotizza che nel passato del pianeta rosso ci siano state – forse – le condizioni adatte alla vita.

Rosetta punta su Lutetia

0
La sonda spaziale ESA Rosetta in direzione dell'Asteroide Lutetia: il flyby sull'asteroide è previsto per il 10 luglio.

La Notte del Tempo

Torna a suonare la Torre dell'Orologio: dopo 30 anni Padova torna ad avere il suo Orologio astrario. Appuntamento giovedì 24 giugno 2010, in piazza dei Signori.

Lo spettacolo McNaught!

E' questo, fino al 25 giugno, il periodo migliore per seguire il "volo" della cometa C/2009 R1 (McNaught). Nella notte tra il 15 e il 16 giugno, infatti, la cometa ha raggiunto il punto più vicino alla Terra.
Rome
cielo coperto
16.8 ° C
17.2 °
15.9 °
51 %
0.9kmh
100 %
Mar
21 °
Mer
20 °
Gio
14 °
Ven
17 °
Sab
14 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!