Requiem per HAARP
HAARP ha chiuso. Lo ha fatto in sordina, a maggio, senza annunci ufficiali.
Rilasciate le foto ad alta risoluzione dei famosi “bright spot” di Cerere!
Finalmente la NASA rilascia le prime immagini degli enigmatici "spot bianchi" di Cerere all'interno del cratere Occator.
Meno NEA pericolosi del previsto
Nuove osservazioni da parte del Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) NASA dimostrano che vi sono un numero significativamente inferiore di NEA (asteroidi vicini alla Terra) di quanto si pensasse.
La stella che sfiorò il sistema solare
Nuove evidenze confermano il passaggio, settantamila anni fa, di una stella nei pressi del sistema solare. Transitando a soli 0.6 anni luce dal Sole, la stella di Scholz, questo il suo nome, ha perturbato il moto della miriade di corpi celesti della nube di Oort, la riserva di comete e asteroidi, rimasugli della formazione del sistema solare.
Risolto il mistero delle luci violette
Grazie alla citizen science promossa dal sito Aurorasaurus e alla missione Swarm dell’Esa, si è finalmente scoperta la natura di Steve, uno strano fenomeno ottico simile a un’aurora polare, originato, in concomitanza alle aurore, da una deriva sub aurorale di ioni
Missione VITA – L’orbita di Pistoletto
Un duo di scienziati italiani ha 'scovato' il Terzo Paradiso dell'artista Pistoletto, emblema della missione Vita, nello spazio
Solar Orbiter cattura Mercurio
Il disco nero di Mercurio aiuta ad affinare la visuale di Solar Orbiter
Quest'anno è iniziato con una bella opportunità di imaging per Solar Orbiter...
Roma, chiusi Planetario e Museo dell’Astronomia
Dal 28 gennaio il Planetario e il Museo dell'Astronomia di Roma sono chiusi, per lavori di restauro che non dureranno meno di un anno. Nel frattempo non c'è nulla da fare?
C/2019 Y4 ATLAS. Una cometa in frantumi
Come purtroppo poteva accadere, e fin dall'inizio vi abbiamo messo in guardia dalla volubilità di questi splendidi oggetti, il sogno di rivedere una bella cometa a occhio nudo nei nostri cieli, magari ad annunciare la fine di questo lungo periodo di quarantena, sta andando in frantumi, assieme alla cometa stessa...
Nevicate di ghiaccio secco su Marte
Grazie alle osservazioni di Mars Reconnaissance Orbiter, ricercatori della NASA scoprono una nuvola di anidride carbonica allo stato solido sopra al polo sud del pianeta rosso, che dà luogo a vere e proprie precipitazioni nevose, le prime di questo tipo mai scoperte nel sistema solare.
“Ad Sidera. C’era una volta celeste”, nostalgia del cielo stellato
Un percorso espositivo con le opere fotografiche della registra e astrofotografa Alessia Scarso che ci racconta, con il suo personale tocco, dell'armonia tra gli elementi astronomici e lo scenario terrestre, nella difficoltà di osservare le stelle nei nostri cieli sempre più colpiti dall'inquinamento luminoso.
Hubble osserva da vicino la disintegrazione di una cometa
Hubble ci racconta con le sue immagini la storia di una cometa, che per 4,5 miliardi di anni è sopravvissuta nella gelida fascia di Kuiper, la vasta riserva di corpi di ghiaccio alla periferia del nostro Sistema Solare. Ma negli ultimi milioni di anni, è stata gravitazionalmente sbalzata all'interno del nostro Sistema Solare... poco oltre l'orbita di Marte, dove si sta velocemente disgregando.
Tempeste solari e aurore boreali. L’attività solare si fa intensa.
La NASA ha annunciato la seconda più intensa tempesta solare da quando il sole ha ripreso la sua attività. A confronto con gli esperti dell'INAF: Alessando Bemporad e Mauro Messerotti.
Un nuovo tassello da NuSTAR per comprendere l’evoluzione dell’enigmatica Supernova Camaleonte
Un passo in più per la compresione della Supernova Camaleonte, una supernova che sfida le leggi dell'evoluzione stellare delle stelle massicce, e di come queste restituiscano all'universo materiale essenziale per la formazione della vita.
Immagini extra-nitide con la nuova ottica adattiva del VLT
Una vista più acuta del telscopio spaziale Hubble. E' quella che ha guadagnato il VLT grazie allo strumento MUSE con un rivoluzionario modulo di ottica adattiva. Correggendo gli effetti della turbolenza atmosferica a diverse altitudini ci permette di ottenere immagini dettagliatissime degli oggetti del profondo cielo. E tra gli scatti di prova ecco a voi... Nettuno!
Spitzer e Swift scoprono una nana bruna tramite microlente gravitazionale
Due telescopi spaziali hanno fatto squadra con gli Osservatori da terra, per studiare un evento di microlente gravitazionale causato da una nana bruna
Il Cielo di Settembre 2023
IL CIELO DI SETTEMBRE 2023 Equinozio d’Autunno 23 settembre ore 06:49
Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar
Una serie di 25 articoli pubblicati su Astronomy & Astrophysics, molti dei quali firmati anche da ricercatrici e ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna, getta nuova luce su molte aree di ricerca, fra le quali la fisica dei buchi neri e lo studio dell’evoluzione degli ammassi di galassie
Vortici misteriosi raccontano la storia della Luna
VISIBILI CON TELESCOPI AMATORIALI La natura dei vortici lunari può finalmente essere risolta grazie a uno studio congiunto della Rutgers University e della University of California a Berkeley. La soluzione guarda al dinamismo dell’antico passato del nostro satellite, un tempo luogo con attività vulcanica e campo magnetico
Una nuova nova a occhio nudo
Scoperta qualche giorno fa, la Nova del Sagittario 2015 numero 2 si avvia a diventare la più luminosa del suo genere degli ultimi anni, visibile alle medie latitudini settentrionali con un binocolo, ma anche a occhio nudo