Editoriale – Coelum n.253 – 2021

3

Cari Lettori, non vi nascondo che mi scopro a scrivere questo editoriale con molta emozione. Probabilmente a questo punto lo saprete già, quello che avete davanti è il numero di Coelum Astronomia che conclude il corso inaugurato nel gennaio 2016, un percorso che ha visto la rinascita, in formato esclusivamente digitale e ad accesso totalmente gratuito, di questa rivista che ha alle spalle una storia lunga e onorevole. Se non lo sapevate ancora, a questa pagina trovate la comunicazione da parte del nostro Editore con tutte le informazioni a riguardo.
Per me è stato un viaggio incredibile e fatico ora a trovare le parole giuste per poterlo descrivere adeguatamente: di certo non sono mancati i sacrifici e le fatiche, largamente condivisi da chi vive accanto a me, necessari per garantire l’uscita puntuale ogni mese di un prodotto di alta qualità, come penso sia sempre stata questa rivista, soprattutto considerate le esigue risorse a disposizione. Ma non è questo, di certo, il ricordo che porterò con me. Per me è stato un lavoro condotto per passione e amore verso l’astronomia e la divulgazione, un amore che spero sia risultato percepibile a tutti voi, destinatari ultimi di quest’opera. Sicuramente indelebile resterà il ricordo delle tante emozioni provate nel seguire con costanza le ricerche e gli avanzamenti della scienza astronomica (come l’annuncio della prima rivelazione di onde gravitazionali o la nascita dell’astronomia multimessaggero), gli eventi celesti o di astronautica – l’ultimo dei quali, l’arrivo di Perseverance su Marte, è di appena qualche giorno fa. Come dimenticare le notti insonni passate a rimuginare sulle idee che, infine, ho potuto vedere concretizzate, mese dopo mese, in ciascuno dei numeri della rivista che avete letto e che spero vi abbiano allietato e arricchito. Ma sicuramente ancor di più sarò grato per il privilegio che ho avuto di poter fare la conoscenza di tantissime persone – gentili, generose, uniche e speciali – che, nel corso degli anni, hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto editoriale. Per me è stato un vero onore essere al timone di questa avventura ma mi piace sottolineare che i successi ottenuti sono stati il frutto del lavoro duro, appassionato e instancabile, di una squadra formidabile. A partire dalla Redazione, Lara Sabatini, Paola De Gobbi e Roberta Zabotti, ai tanti collaboratori e collaboratrici che da anni sono parte di questa “famiglia”, fino a coloro che, nel mondo degli astrofili, dei professionisti e della ricerca, con grande generosità e disponibilità hanno contribuito a rendere tutto ciò possibile… grazie a tutti voi!
È stato un magnifico viaggio e speriamo di aver lasciato un segno, seppur lieve ma persistente nella vostra memoria. Adesso questo progetto sta per vedere un nuovo passaggio cruciale nella sua vita e una nuova trasformazione è all’orizzonte, un nuovo passo verso un futuro ancor più luminoso. Il modo di fare divulgazione è cambiato negli anni e Coelum ha sempre saputo adattarsi e cavalcare le nuove sfide, a costo di cambiare forma, editore e redazione ma senza mai far venir meno impegno e qualità. Nel frattempo potrete continuare a seguirci sulle nostre pagine social e sul nostro sito web, www.coelum.com, dove potrete trovare news e aggiornamenti di astronomia, astronautica e sui fenomeni del cielo: restate con noi!
Concludo rivolgendo un grande ringraziamento a tutti voi, cari Lettori, che ci avete sempre seguiti e sostenuti, ma, soprattutto, avete reso tutto ciò qualcosa di davvero speciale e indimenticabile. Grazie di cuore.
Vi lascio quindi alla scoperta di questo numero di Coelum Astronomia, ancora una volta molto ricco di contenuti, e vi auguro buona lettura.

3 Commenti

  1. Buongiorno Direttore, sono sorpreso per questa notizia, ma spero vivamente che la rivista torni presto.
    Ricevere la mail e poter leggere la rivista era una delle mie più preziose soddisfazioni.
    Non so in che modo, ma se potessi contribuire a mantenerla ne sarei onorato.

    Arrivederci!

    Luigi Chiaverina

  2. Buongiorno Direttore
    Sono rimasto sconcertato dalla notizia apparsa sull’editoriale e a pagina 6 della rivista.
    Per me Coelum Astronomia è una rivista digitale di alto livello, con contenuti molto profondi che permettono di comprendere le ricerche e le scoperte dei ricercatori, le missioni delle sonde e tante alte notizie che spesso difficilmente possono essere contenute in una rivista.
    Attendo con ansia la mail di fine mese con la nuova pubblicazione e saper eche il prossimo mese non ci sarà mi rattrista.
    Sono consapevole delle difficoltà nel reperire risorse economiche in un periodo così difficile per tutti.
    Sono sicuramente disponibile ad un contributo per poter mantenere un periodico così importante.

    Spero di rivedere presto una nuova pubblicazione
    Una sentito saluto a tutta la redazione e agli autori sempre molto professionali

    Roberto Ostorero

  3. caro Direttore
    è stato un grande dolore leggere la notizia che riguarda la rivista Coelum, fonte inesauribile e documentatissima di notizie per noi astrofili, penso di interpretare il pensiero di molti dicendo che se decideste di far pagare un abbonamento annuale io sarei più che disposta a pagare per una pubblicazione impegnativa e ad alto livello come Coelum
    a presto rivederci spero
    Piera Salvati