Editoriale – Coelum n.224 – 2018

0

Ricordo bene, e come me probabilmente anche voi cari Lettori, quell’estate di 15 anni fa: il caldo accompagnava la grande emozione e il senso di attesa per l’avvicinarsi di Marte, per l’avvicinarsi della Grande Opposizione. Periodicamente Marte raggiunge quella particolare condizione geometrica della sua orbita nota come opposizione, ma quella dell’agosto 2003 sarebbe stata speciale, avrebbe portato il Pianeta Rosso vicino al nostro pianeta come mai era accaduto nei 60.000 anni precedenti. Una cosa davvero eccezionale! Chi ha potuto assistere a quell’evento sa bene che una Grande Opposizione è un’esperienza speciale, che trascende il mero aspetto osservativo. Per la verità Marte è sempre stato in grado di suscitare emozioni e curiosità in noi terrestri e le ragioni sono molteplici, non solo scientifiche, letterarie e storiche ma legate anche a un insieme di suggestioni e fantasie. Basti pensare alla teoria dei canali artificiali di Schiaparelli, alla possibilità della presenza di vita, magari intelligente, come si supponeva un tempo e come proposto da numerosi racconti di fantascienza che vedevano protagonisti i “marziani”… la Guerra dei Mondi di Wells e la storica trasmissione radiofonica di Orson Welles. Ma non è solo questo, Marte rappresenta oggi per noi quella nuova meta da raggiungere, quell’ultima frontiera da superare ad ogni costo, il simbolo di quel qualcosa in grado di accendere il nostro irrefrenabile animo di esploratori. Eccoci ora in prossimità di una nuova Grande Opposizione, quella che ci attende il 27 luglio. Marte è nuovamente qui, vicinissimo a noi… lo possiamo vedere già, ogni sera, infuocato, nel cielo. Eppure è ancora così lontano.
Rispetto al 2003 sono indubbiamente grandi i passi compiuti dall’umanità: oggi ci preoccupiamo per i nostri rover sulla superficie marziana, tormentati dalla grande tempesta di sabbia globale; parliamo delle possibili tracce concrete di vita passata sul pianeta; pensiamo a come colonizzare Marte e non solo come impresa promossa dalle agenzie spaziali. Il passo avanti è sicuramente notevole, e tanti sogni che nel 2003 erano solo piacevoli fantasie, oggi sono forse un po’ più vicini alla realtà. Marte però ci sfugge ancora e non ci resta che continuare a sognare, in attesa di quella prima indelebile impronta che qualcuno di noi, un giorno probabilmente non troppo lontano, potrà lasciare sulla rossa superficie del pianeta.

Sognando Marte… in questo numero dedichiamo proprio al Pianeta Rosso uno speciale in occasione della Grande Opposizione e andiamo a ripercorrere, con Alessandro Vietti, i fatti storici del nostro passato, scanditi proprio dalle grandi opposizioni marziane. Torniamo poi al presente, con una descrizione di cosa significhi “opposizione” e quali siano le caratteristiche peculiari della Grande Opposizione di quest’anno, proponendo anche una ricca guida osservativa del pianeta, sperando non solo nel buon meteo terrestre, ma anche in quello marziano! Ricordiamo che proprio in occasione dell’opposizione, anche la Luna si tingerà di rosso, per un’eclisse totale. Una coincidenza particolare che offrirà uno spettacolo speciale! Per finire volgiamo nuovamente il pensiero al futuro, mantenendo però saldi i piedi per terra: con Claudio Elidoro andiamo ad analizzare i rischi e i problemi biologici e tecnologici di un potenziale viaggio interplanetario verso Marte.
Non so voi, ma la mia mente non può non fantasticare e spingersi già alla futura Grande Opposizione del 2035: mancano 17 anni… Quel giorno, chissà come ricorderemo l’opposizione del 2018, chissà se a quel punto avremo colmato quei passi che ancora ci separano dal Pianeta Rosso. Chissà se, a quel punto, i marziani saremo proprio noi.
Ma godiamoci intanto la vicinanza di Marte: restiamo in attesa delle vostre impressioni, dei vostri report osservativi e, ovviamente, delle vostre fotografie che potrete caricare – come sempre – su PhotoCoelum.

Il prossimo appuntamento con noi sarà per la fine di agosto: vi auguro quindi una bellissima estate e ottime osservazioni in compagnia di Coelum Astronomia!
Buona lettura