Editoriale – Coelum n.202 – 2016

0

Cari lettori,
? tempo di estate e il clima caldo ci porta a pensare alle vacanze per un po’ di meritato relax e magari per compiere qualche bella osservazione del cielo!
Coelum esce con un numero doppio, come sempre, per luglio e agosto. Appuntamento a settembre dunque con il prossimo Coelum? Non proprio!
Il vantaggio di disporre di un supporto digitale, al di l? delle possibilit? multimediali e di interazione che offre, ? anche quello di poter apportare degli aggiornamenti! Novit? assoluta per una rivista di astronomia: ad agosto potrete trovare in questo stesso numero, gi? molto ricco, alcuni aggiornamenti e nuovi contenuti!
Tornate quindi a leggerlo spesso per scoprirne le novit? e non dimenticate di riscaricare il PDF!

Sono ben due gli speciali presenti: lo speciale sulla Missione Juno e lo speciale sulle Perseidi. Inoltre questo mese ospitiamo un interessante articolo sugli enigmatici Fast Radio Burst di Corrado Lamberti.

La notte tra il 4 e il 5 luglio la sonda NASA Juno (che porta con s? anche importanti contributi italiani) entrer? nell’orbita di Giove, il re dei pianeti del Sistema Solare, dando il via a una nuova grande missione di esplorazione spaziale! Il suo obiettivo ? quello di svelare i numerosi segreti e misteri avvolti nelle fitte nubi del pianeta. Se volete sapere proprio tutto sulla missione leggete lo speciale di Pietro Capuozzo.
Parte dello speciale ? anche l’articolo sulla Missione Galileo, la precedente missione di esplorazione di Giove, per ricordarne i passaggi fondamentali, le scoperte scientifiche e le questioni rimaste aperte. Rossella Spiga ci guider? in un riepilogo del viaggio, corredando il tutto con magnifiche immagini. E proprio sulla base delle informazioni forniteci dalla sonda Galileo, con Stefano Severico scopriamo cosa potrebbe accadere simulando un ipotetico viaggio nell’atmosfera del gigante gassoso.

Il secondo speciale ? dedicato alle Perseidi, le famose “lacrime di San Lorenzo”. Tutto ci? che serve sapere, dalla storia ai dettagli osservativi di quest’anno, sono trattati nel completo articolo di Remondino Chavez. E se desiderate immortalare le fugaci “stelle cadenti” in una fotografia, sappiate che vi basta uno smartphone! Sebina Pulvirenti ci fornisce utili indicazioni sulle app e sugli accessori necessari per scattare fantastiche immagini. Daniele Gasparri completa il quadro con utilissimi consigli per la ripresa fotografica con Reflex e CCD.

Il numero ? arricchito dalle rubriche relative all’astrofotografia, all’osservazione del cielo e alle ultime notizie di astronomia, astronautica e del mercato.
Giorgia Hofer ci guida nella fotografia della “danza dei pianeti“, suggerendoci un’originale tecnica per fotografare le congiunzioni planetarie.
Nella sezione astrofotografica, dopo le belle immagini di PhotoCoelum, potrete ammirare un affascinante nuovo Hubble Deep Field e Michele Diodati nel suo “Tutti insieme appassionatamente” ci fa riflettere sull’immensit? del cosmo.
Nella sezione dedicata all’osservazione, il Cielo del Mese fornisce tutte le indicazioni utili per pianificare le osservazioni per l’estate. Con Giorgio Bianciardi della UAI andiamo alla scoperta del cielo estivo mentre Stefano Schirinzi ci fornisce tutte le informazioni e curiosit? per conoscere la costellazione della Corona Boreale.
Nella sezione appuntamenti, segnalo l’articolo di approfondimento sulla Notte Europea dei Ricercatori, evento che ci attende a settembre, da non perdere!
Pi? nell’immediato invece, il 30 giugno, si celebra l’Asteroid Day, di cui vi abbiamo parlato il mese scorso. Una novit? ? la grande “Maratona degli Asteroidi“: partecipate numerosi alla prima maratona italiana per l’osservazione delle “Fiamme Volanti” (dal 30 giugno all’11 luglio). Potete trovare maggiori informazioni nella rubrica Asteroidi o sul nostro sito web.

Ci sono poi numerosi altri contenuti che vi lascio scoprire da soli.
Vi auguro quindi buone vacanze e spero potrete trascorrere piacevolmente il tempo in compagnia di Coelum Astronomia: leggetelo online o scaricatelo per portarlo con voi sotto l’ombrellone.

Buona lettura!