Editoriale – Coelum n.200 – 2016

0

200 Numeri di Coelum Astronomia
Sembra ieri quando abbiamo toccato quota 100… Eppure quella meta, che già era di tutto rispetto, è stata addirittura doppiata! E così un nuovo traguardo è stato raggiunto: ben 200 numeri di Coelum pubblicati! Ovviamente un tale risultato non può che suggerirci parole di ringraziamento per tutti coloro che nel corso di quasi vent’anni di attività hanno partecipato e collaborato con la rivista, prestando l’opera del proprio intelletto, le proprie energie e le proprie conoscenze, con entusiasmo, passione e talvolta con pazienza. Di certo non sono mancati i momenti di difficoltà, ma quando mai questi sono assenti lungo un percorso di crescita?
Questo grande risultato è quindi motivo di festeggiamento perchè è un risultato di tutti noi, della Redazione, dei Collaboratori e dei Lettori, che ci hanno sempre sostenuto e incoraggiato.

Centinaia e centinaia sono gli articoli pubblicati, migliaia e migliaia le parole e i caratteri scritti e altrettante sono le ore dedicate a questa grande passione che ci accomuna tutti: l’astronomia!
È questo che Coelum e il suo team amano e desiderano fare, parlare di Astronomia! E per questo motivo quale modo migliore può esserci per festeggiare il prestigioso traguardo raggiunto se non con un articolo speciale dedicato proprio ai traguardi raggiunti? Non sto parlando solo di Coelum ovviamente ma dell’astronomia in senso lato. Come capita nelle ricorrenze più importanti, ci si sofferma a riflettere e a guardare indietro chiedendosi: “quali risultati ho ottenuto?” Allo stesso modo, ci siamo chiesti, quali potrebbero essere i maggiori traguardi conseguiti dalle scienze astronomiche in questi ultimi anni?
Senza eccedere però nella nostalgica pratica di guardarsi alle spalle, volgiamo subito il nostro sguardo in avanti: la strada da percorrere è ancora lunga e la nostra mente è protesa al vivace e interessante futuro che ci attende. Quali potrebbero essere allora le cinque più grandi sfide ancora da affrontare?
Non perdetevi quindi l’articolo speciale per i 200 numeri di Coelum firmato da Claudio Elidoro: “La Strada verso le Stelle – Traguardi e Sfide dell’Astronomia”. Un avvincente percorso tra presente e futuro dell’astronomia, rivissuto anche attraverso le pagine di Coelum.

Non dimentichiamo però che maggio è un mese speciale anche per la presenza di due importanti fenomeni astronomici: il transito di Mercurio sul Sole, di cui parliamo nella seconda parte dello speciale, e l’opposizione di Marte. Mercurio e Marte danno spettacolo dunque e grazie agli ottimi consigli di Remondino Chavez e Daniele Gasparri potrete seguire e apprezzare al meglio entrambi gli eventi.
Non vi anticipo altro e vi lascio alla scoperta di questo duecentesimo numero di Coelum con più di 180 pagine di interessanti contenuti gratuiti.

Buona lettura!