Editoriale – Coelum n.182 – 2014

4
Ma davvero ci avevate creduto?
.
No, cari amici, Coelum è qui con voi da 17 ANNI, e non sarà certo 1 una crisi economica mondiale, 2 la trasformazione epocale tra cartaceo e digitale e 3 la disaffezione dei giovani per l’astronomia a incrinare la nostra volontà di investire nel futuro.
Certo, una decisione l’abbiamo presa (grazie anche ai vostri suggerimenti):
ABBANDONIAMO L’EDICOLA*!

*…ma non gli edicolanti che cogliamo già l’occasione per ringraziare per il lavoro che hanno svolto con noi fino a questo momento, e per lo spirito di collaborazione che speriamo (e contiamo!) possa continuare anche per il futuro, sebbene in forme diverse…
.

FATE BENE ATTENZIONE CARI AMICI PERCHÉ…
dal numero di SETTEMBRE Coelum sarà in vendita
SOLO
IN ABBONAMENTO**…
e, il numero singolo, in versione digitale

**tramite spedizione a domicilio, ma attenzione! Per chi vorrà continuare a trovare la rivista in edicola stiamo infatti prendendo accordi per un abbonamento ad hoc con ritiro presso il vostro edicolante di fiducia.
.

Ci guadagneremo NOI, ma soprattutto ci guadagnerete VOI!
Perché, a parte le facilitazioni economiche che vi proporremo, il grande cambiamento porterà
a una vera a propria rivoluzione per ciò che riguarda il FORUM che diventerà SOCIAL (con sottogruppi, notifiche personalizzate e messaggistica istantanea), il PORTALE coelum.com, le varie piattaforme di lettura, l’integrazione della rivista digitale (gratis per gli abbonati alla carta) con le tecnologie della REALTA’ AUMENTATA.

(ma già adesso la rivista in formato digitale è interattiva! Leggi a pag. 6 sotto al sommario!)

Ma queste sono tutte cose che vi spiegheremo e vi faremo scoprire a partire dal prossimo numero (che troverete ancora, per l’ultima volta, in edicola)…

Ciò che è più importante adesso è farvi sapere che con l’ABBONAMENTO accadranno queste due cose.
1 Puntualità! La tempestività dei contenuti e dei servizi online con l’impegno di inviare Coelum A CASA VOSTRA entro il 25 di OGNI MESE.
.
2 Comodità e convenienza! La facilità di accedere ai contenuti digitali su qualsiasi supporto e il relax di sfogliare la rivista su carta a un prezzo sempre più vantaggioso.
E non solo… diventando di fatto dei “finanziatori” della rivista, gli ABBONATI non si sentiranno più dei semplici “fruitori di un servizio”, ma autentici sostenitori, compagni di viaggio in un’avventura editoriale che da quasi 20 anni tiene alta in condizioni difficili la bandiera della divulgazione astronomica in Italia.
Aiutateci a darvi il meglio
serve il vostro aiuto per raggiungere quota 6000 abbonati per reinvestire le risorse recuperate e migliorare sempre più i servizi a vostro vantaggio!

4 Commenti

    • Temo sia un problema del suo computer, perché in quella sezione non dovrebbe apparire nessuna “finestrina mobile”…

      Tutta la pubblicità esterna che abbiamo al momento è gestita da Google (adsense) ed è ben individuabile con spazi fissi all’interno del sito.
      Ha dei filtri per pubblicare pubblicità attinenti al tema del sito, ma a volte purtroppo riesce a passare anche altro, ma non dipende da noi, anzi da anche la possibilità di interagire con due riquadrini in alto a destra sull’annuncio per segnalare pubblicità inappropiate o indesiderate.

      Esistono però un infinità di malware che “aggiugono” finestre/riquadri/popup con pubblicità quando si naviga in rete.