Una rara supernova nel Cielo Autunnale

0
Una rara supernova nel Cielo Autunnale
SN2016hkn NGC819. Immagine scattata dal prof. Giancarlo Favero con il Newton da 800 mm F.4 dell'Osservatorio del Celado.
SN2016hkn_NGC819
SN2016hkn NGC819. Immagine scattata dal prof. Giancarlo Favero con il Newton da 800 mm F.4 dell'Osservatorio del Celado.

Proseguono le scoperte italiane in questo autunno 2016. Nella notte del 22 ottobre Paolo Campaner, veterano astrofilo di Ponte di Piave, ha raggiunto la sua scoperta numero 10 individuando un oggetto di magnitudine +17,2 nella galassia a spirale NGC 819, posta nella costellazione del Triangolo a circa 310 milioni di anni luce e situata a meno di 8° a est dalla stupenda e famosa galassia a spirale M33. Immediatamente dopo la scoperta è stato allertato il team dell’Osservatorio di Asiago nella speranza di ottenere un rapido riscontro con uno spettro di conferma, ma alcuni problemi tecnici e di natura meteorologica hanno ostacolato l’operazione. La paura era che la luminosità del transiente calasse inesorabilmente ma, per fortuna, nei giorni seguenti la scoperta ha continuato a mantenersi costante intorno alla magnitudine +17,5. Finalmente nella notte del 30 ottobre dall’Osservatorio di Cerro Tololo con il Souther Astrophysical Research Telescope – un moderno telescopio da 4,10 metri con ottiche attive posto a 2700 metri di altitudine sul Cerro Pachon in Cile – è stato ottenuto lo spettro di conferma. Si tratta di una rara supernova di tipo IIb. Nella notte del 1° novembre anche dall’Osservatorio del Roque de los Muchachos, posto a La Palma nelle isole Canarie, con il Nordic Optical Telescope da 2,56 metri, viene ripreso un ulteriore spettro, confermando di essere di fronte a una supernova di tipo IIb, scoperta circa una settimana dopo l’esplosione. A questa supernova è stata infine assegnata la sigla definitiva SN2016hkn.