Una LUCE si accende nel DELFINO

0
Una LUCE si accende nel DELFINO
L'amatore giapponese Koichi Itagaki (67 anni) fotografato con il riflettore da soli 18 cm con cui ha scoperto la Nova Delphini 2013 alle 14:01 TU del 14 agosto scorso, quando era ancora di mag. +6,3.
Itagaki
L'amatore giapponese Koichi Itagaki (67 anni) fotografato con il riflettore da soli 18 cm con cui ha scoperto la Nova Delphini 2013 alle 14:01 TU del 14 agosto scorso, quando era ancora di mag. +6,3.

Una stella nova è finalmente tornata a dare spettacolo nel nostro cielo! Dopo la KT Eridani, che nel novembre 2009 sfiorò la quinta grandezza, una nuova stella è apparsa nella piccola ma appariscente costellazione del Delfino, raggiungendo – anche se per breve tempo – la magnitudine +4,3: un valore considerevole che la colloca tra le 20 stelle più luminose di questa categoria registrate negli annali storici!

Il primo a comunicare la notizia dell’apparizione alla comunità astronomica è stato l’amatore giapponese Koichi Itagaki, che in una fotografia realizzata il 14 agosto scorso si è subito accorto della presenza di un oggetto di magnitudine +6,3 situato nella parte nord-occidentale del Delfino, ai confini con la Freccia e la Volpetta. Itagaki – che non è certo nuovo a questo genere di scoperte dato che, nella sua lunga carriera di osservatore, ha avuto il merito e la soddisfazione di avvistare per primo altre 6 novae nella nostra galassia, compresa la stessa KT Eridani – ha subito controllato una ripresa dello stesso campo fatta la sera precedente, verificando che 24 ore prima l’oggetto non era assolutamente visibile.