

Mi chiamo Tiziano Di Marco e vivo a Latina, dove sono nato nel 1979. Sono un tecnico informatico con una grande passione per l’astronomia da quando ero bambino. In passato ho fatto parte dell’ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia) grazie alla quale oggi mi reputo un buon dilettante, e grazie anche al mio SKYWATCHER MC 127 EQ 5 (con montatura motorizzata ed equatoriale) che utilizzo quando il cielo cittadino lo permette. Compro regolarmente la vostra rivista, ormai è per me un appuntamento fisso. La trovo esaustiva e piena di informazioni importanti per noi appassionati di Astronomia; ed è per questo che, dopo aver letto l’articolo “Vecchie foto di tempi passati”, ho pensato di scrivervi per mostrare ai lettori un vecchio telescopio. Era lo strumento di mio suocero, comprato presso un mercatino dei russi qui a Latina e regalatomi una decina di anni fa.
Buongiorno,
mi chiamo Chiara, sono una studentessa di lingua e letteratura russa, conosco questa lingua molto bene e credo di poter essere d’aiuto nel decifrare il manuale d’istruzione o comunque reperire anche solo qualche informazione al riguardo. Sono venuta a conoscenza dell’articolo tramite mio padre, Marino , che è un vostro fedele lettore, nonchè appassionato astronomo.
Vi riporto la traduzione di quella piccola foto presente nell’articolo a pag. 44:
Fabbrica “Lenin” di Novosibirsk per la costruzione di strumenti tecnici
TELESCOPIO “AL’KOR”
Istruzioni per l’uso
Linea automatica 3.807.003 relè elettromagnetico
A quanto pare il primo modello di telescopio Al’kor è stato prodotto nel 1980, ma ciò non coincide con quanto scrive il Sig. Di Marco, secondo cui il telescopio è degli nni ’70. Per esserne sicura dovrei vedere il libretto di istruzioni del Sig. Di Marco.
La casa di produzione esiste tuttora ed è tra le maggiori della Russia. E’ attiva dal 1905.
Ho trovato la scheda tecnica del telescopio in inglese, ma non della versione del Sig. De Marco, bensì di quella attuale.
Esiste il sito della casa produttrice, disponibile anche in inglese: http://www.npzoptics.com/
E’ possibile scrivere alla casa produttrice tramite quest’email, anche se si tratterebbe di un indirizzo per il settore vendite: salesru@npzoptics.ru
Mentre in questo form è possibile fare delle domande e ricevere risposte molto dettagliate, anche in inglese: http://www.npzoptics.com/faq/
In questa pagina ho trovato, invece, delle informazioni in italiano riguardo alla serie di telescopi “TAL” dell’azienda di Novosibirsk: http://www.dfmmolinari.com/PAGTELE/prtal.html
Per il momento questo è tutto, resto a vostra disposizione e del Sig. Di Marco per ulteriori ricerche.
Cordiali Saluti,
Chiara Munerato.
Ho acquistato un telescopio sovietico”Alcor”come quello raffigurato nell’articolo di Coelum di ottobre.
Se l’autore avesse lasciato il suo indirizzo o telefono
avrei potuto contattarlo
claudio Palmanova