Un Giove tutto nuovo: i primi risultati scientifici di Juno

0

«E’ stato un lungo viaggio per raggiungere Giove, ma questi primi risultati gi? dimostrano che ne ? valsa la pena» Diane Brown – Juno program executive presso la NASA, Washington

Se pensiamo ai pianeti del nostro Sistema Solare, sicuramente, al primo o al secondo posto non potremo non rammentare il re, il gigante gassoso Giove. ? un mondo affascinante, in cui tutto ? gigantesco e portato all’estremo. ? ben nota, anche a chi non si interessa troppo di astronomia, la sua Grande Macchia Rossa, l’incredibile ciclone che imperversa indisturbato da secoli e che sarebbe in grado, per dimensioni, di inghiottire la Terra intera. Giove ? sicuramente uno dei target osservativi pi? apprezzati anche dagli appassionati: la sua ricca atmosfera, decorata da fasce, festoni e colorate formazioni nuvolose fornisce sempre nuovi dettagli a chi si dedica alla sua osservazione telescopica.

Dal punto di vista scientifico, il pianeta ? stato oggetto di numerosi studi, compiuti sia da Terra sia dallo spazio, grazie alle sonde spaziali, come la sonda Galileo, le Voyager o le Pioneer che, negli anni, hanno raccolto preziose informazioni per consentire agli scienziati planetari di costruirsi un’idea sulle caratteristiche e le dinamiche che governano questo pianeta.
Poi ? arrivata Juno…

In questo report riepiloghiamo le novit? presentate negli articoli scientifici pubblicati di recente su Science e Geophysical Research Letters.