Tre casi di imitazione nel Perseo

0
Tre casi di imitazione nel Perseo
La posizione della “Piccola Dumbbell” (come viene anche chiamata la planetaria M76) in una ripresa fotografica che abbraccia un campo di 1,5° in altezza. La stella di riferimento da cui partire è ovviamente la luminosa ϕ Persei, una gigante blu di mag. +4.

Perseo
La posizione della “Piccola Dumbbell” (come viene anche chiamata la planetaria M76) in una ripresa fotografica che abbraccia un campo di 1,5° in altezza. La stella di riferimento da cui partire è ovviamente la luminosa ϕ Persei, una gigante blu di mag. +4.
Molto alta nel cielo di dicembre campeggia l’intrigante costellazione del Perseo, strapiena di ogni ben di dio tra ammassi, nebulose e persino galassie.
Tra i tanti oggetti di cui potrei parlarvi ho però scelto di raccontarvi la storia di due nebulose e una galassia; niente affatto vistose… ma accomunate da una caratteristica davvero particolare. Andiamo a scoprire di che cosa si tratta.