
Si sente spesso dire che oggi viviamo in una sorta di “età dell’oro” dell’astronomia; quasi ogni giorno arrivano notizie di nuove scoperte ottenute attraverso i telescopi terrestri e spaziali, o grazie a studi teorici. In questo suo ultimo libro, David J. Eicher raccoglie un patrimonio di informazioni aggiornate in un’interessante e coerente panoramica su molte delle aree più importanti ed emozionanti dell’astronomia e sulle “grandi questioni” dibattute in questi ultimi anni nei Dipartimenti di Astronomia e Fisica di tutto il mondo.
L’autore presenta una spettacolare esplorazione del cosmo, in una visione equilibrata e precisa delle ultime scoperte, con una narrazione dettagliata – e talora anche divertente – su argomenti come la morte del Sole, la fine della vita sulla Terra, la formazione della Luna, la Via Lattea, l’eco del Big Bang, le dimensioni dell’universo, il grande mistero della materia oscura e dell’energia oscura, i buchi neri, il destino ultimo dell’universo, il significato della vita nel cosmo; oppure su temi che riguardano il futuro, come ad esempio la possibilità di rilevare particelle esotiche ritenute le responsabili della
maggior parte della materia oscura nel cosmo.