
La società giapponese Sony ha recentemente lanciato sul mercato una macchina fotografica digitale full-frame con alcune caratteristiche che la rendono veramente interessante per l’uso in astrofotografia. Pixel più grandi (8,443 micron), un rumore più basso, una sensibilità che arriva a 409600 ISO, un otturatore elettronico e addirittura la possibilità di installare delle App sono fra le più importanti novità della Sony a7S e la pongono di diritto ai primi posti per l’utilizzo astrofotografico. Anche il prezzo appare interessante e si attesta tra i 2200/2400 euro.
Queste caratteristiche hanno attirato l’attenzione di molti fotografi e astrofografi, tanto che sono numerose le recensioni e i test condivisi in rete. Tra questi abbiamo trovato particolarmente ben fatta quella dell’alafondastrofotografo americano Ian Norman, che lo scorso luglio ha testato la camera sulla Via Lattea in paesaggi suggestivi, della quale vi riassumiamo le parti salienti.
continua a pag 48 di Coelum 185 di ottobre.
Per una panoramica completa sulle caratteristiche e capacità della a7S non mancate di guardare lo straordinario video-test realizzato dall’Autore dell’articolo, Ian Norman, ingegnere, fotografo statunitense che vive e lavora a Los Angeles dove tiene anche dei corsi di fotografia, disponibili
anche online nel suo sito: www.lonelyspeck.com
Sony a7s Astrophotography Review by Ian Norman
Nel video la Via Lattea ripresa in real time a 409600 ISO