
Negli ultimi anni, l’esponenziale tasso di scoperta di esopianeti ha permesso di capire come sia un fatto abbastanza comune che stelle di differenti tipi spettrali, principalmente F, G, K e M, possano avere corpi planetari rocciosi e gassosi che gli orbitano attorno.
Molti di essi sono posizionati all’interno della fascia di abitabilità, in questo caso il pianeta assume l’appellativo di Goldilocks.
Qualora la vita potesse svilupparsi e trovare condizioni favorevoli e ospitali, cosa le impedirebbe di evolvere in forme così evolute da poter generare tecnologia? E se questo è vero, come sarebbe possibile, con le nostre osservazioni, rivelarne la presenza?