in febbraio consigliamo di seguire la luminosa SN 2012 ht, scoperta da due amatori nipponici in NGC 3447, una galassia peculiare visibile tutta la notte nel Leone.
in febbraio consigliamo di seguire la luminosa SN 2012 ht, scoperta da due amatori nipponici in NGC 3447, una galassia peculiare visibile tutta la notte nel Leone.Dopo un periodo privo di scoperte, i “cacciatori” italiani di supernovae tornano a fare centro e ancora una volta con il bravo Alessandro Dimai del CROSS di Cortina d’Ampezzo (ISSP), che con questo chiude il 2012 con ben cinque successi al suo attivo, portando a 20 il suo score personale. La SN 2012 if (questa la sigla attribuitale), che al momento della scoperta brillava appena di magnitudine +18,3 è stata individuata nella galassia PGC 34479, una piccola spirale compatta di tipo SABc, situata circa 500 milioni di anni luce da noi nell’Orsa Maggiore, pochi primi a sudovest della bella spirale barrata UGC 6309, l’obbiettivo primario della survey. Una constatazione questa che ci induce a una riflessione, scontata solo in apparenza: nell’analisi di un’immagine non va assolutamente tralasciato il controllo, oltre che della galassia principale, anche di quelle secondarie eventualmente presenti nel campo che possono riservare, come in questo caso, piacevoli sorprese.