Supernovae

3
Supernovae
La rubrica di settembre è tutta dedicata alle scoperte degli appassionati del nostro paese che, dal 15 al 18 luglio hanno raccolto ben tre successi. Spazio ai protagonisti dunque, iniziando dalla coppia Villi/Bombardini che con la SN 2014by (a sinistra; foto cortesia Rafael Benavides) bissano il successo di giugno. La seconda palma va al veneto Paolo Campaner, che esordisce con una scoperta in PGC 166758 (centro). E naturalmente non poteva mancare il team di Monte Agliale che chiude la tripletta con la supernova in UGC 11512 (a destra).

Supernovae
La rubrica di settembre è tutta dedicata alle scoperte degli appassionati del nostro paese che, dal 15 al 18 luglio hanno raccolto ben tre successi. Spazio ai protagonisti dunque, iniziando dalla coppia Villi/Bombardini che con la SN 2014by (a sinistra; foto cortesia Rafael Benavides) bissano il successo di giugno. La seconda palma va al veneto Paolo Campaner, che esordisce con una scoperta in PGC 166758 (centro). E naturalmente non poteva mancare il team di Monte Agliale che chiude la tripletta con la supernova in UGC 11512 (a destra).
Proseguono numerose le scoperte italiane in questa poco torrida estate 2014. Dopo quella di Giancarlo Cortini (la SN 2014bv in NGC4386, di cui trovate l’approfondimento online all’indirizzo www.coelum.com/?p=43774), ad appena un mese dalla scoperta della 2014bg, Mirco Villi e Mario Bombardini, dell’Osservatorio Urania Lamonia di Faenza fanno il bis. Il 15 luglio notano in UGC 9267 – una galassia a spirale barrata nel Bootes, 8 gradi a sudest di Arturo – un oggetto di mag. +16 e offset 7″N, 15″W. Lo spettro (ripreso il 16 luglio da Asiago) mostra che si tratta di una supernova di tipo Ia, scoperta pochi giorni prima del suo massimo. In settembre la supernova – a cui è stata assegnata la sigla definitiva 2014by – sarà ancora visibile, anche se di luminosità inferiore; conviene osservarla perciò nelle prime ore della sera, così da avere la galassia a una sufficiente altezza sull’orizzonte.

3 Commenti

  1. Mia particolare attenzione all astrofilo trevigiano Paolo Campaner, che dopo anni, e migliaia di riprese, è stato riconosciuto nientemeno che dalla IAU, tarmite il sito CBAT/Supernovae, scopritore di di una supernova. Un mio omaggio, e un applauso, a questo nostro utente di Coelum. Il lavoro “duro”, alla fine, PREMIA.

  2. Salve Marco, grazie per la tua gradita menzione, in questi giorni, proprio il 30 agosto, mi è giunta la conferma della scoperta dalla IAU e codificata definitivamente come 2014ci
    Un premio “impagabile”,condiviso con il gruppo italiano ISSP.
    Ringrazio nuovamente Marco e…se non ricordo male, per l’autografo ci dobbiamo organizzare.
    Paolo

  3. Salve Paolo,….giorni fa mi sono collegato al sito CBAT della nientemeno IAU…..ho visto…… il tuo cognome collegato alla supernova. Posso capire…….come ci si sente di fronte a queste cose. La tua foto, pubblicata su Photocoelum l ho già scaricata e stampata, così come l elenco delle ultime supernovae scoperte. Sorpreso e ……commosso, contento che un astrofilo quasi “vicino di casa” abbia avuto questa meritata gratificazione. Per l autografo, da me cortesamente richiesto, ci sono due modalità: mandarmelo “fotografato” via e-mail a tonini.marco@ymail.com o spedirlo “cartaceo” in busta chiusa, indirizzato a mio nome al 46010 San Martino dall Argine (MN) loc. Valle n.1. Scegli tu cortesemente le 2 modalità. Ti ringrazio anticipatamente, e ancora…..COMPLIMENTI!