
Nuova scoperta dell’ Osservatorio di Monte Agliale (LU)! Punta di diamante del progetto ISSP, la notte del 9 maggio il team lucchese – composto da Fabrizio Ciabattari, Emiliano Mazzoni e Mauro Rossi – individua un intruso di mag. +16,5 nella galassia NGC 5214, una spirale distante circa 380 milioni di anni luce, #facilmente rintracciabile nella costellazione dei Cani da Caccia, 3° a est della galassia M63 e 5° a sud di M51. NGC 5214 possiede una compagna più piccola, la spirale barrata PGC 47679, legata gravitazionalmente, ben visibile nelle riprese. Curiosamente questa supernova – alla quale al momento in cui andiamo in stampa è stata assegnata la sigla definitiva SN 2014bb – sembra proprio targata ISSP. Infatti ben altri due Osservatori del gruppo l’hanno immortalata prima degli amici lucchesi.