

Inizia nel migliore dei modi la primavera per l’Osservatorio di Monte Agliale (LU): poche ore dopo l’equinozio, nella notte del 20 marzo, dopo un digiuno che si protraeva da oltre sei mesi, F. Ciabattari, S. Donati, E. Mazzoni, G. Petroni e M. Rossi si accorgono di un oggetto anomalo di mag. +16,5 situato nella piccola galassia PGC 35452 posta nella costellazione del Leone. Hanno però a disposizione una sola immagine, l’unica acquisita, mentre per poter ufficializzare la scoperta è necessario ottenerne una seconda di conferma; a causa del persistente maltempo del Centro Italia vengono allertati tutti gli Osservatori dell’ISSP e, a riprova dell’importanza della cooperazione, l’immagine di conferma può essere ripresa con successo la notte successiva da Alessandro Dimai da Cortina. A questo proposito lanciamo un appello importante: essendo gli otto Osservatori che fanno attualmente parte dell’ISSP dislocati al Centro e al Nord Italia, la collaborazione con un Osservatorio posto al Sud sarebbe accolta molto favorevolmente. Oltre che risolvere problematiche legate al meteo permetterebbe infatti di monitorare galassie poste a declinazioni più meridionali.