Supernoave

0
Supernoave
A sinistra, l’osservazione della supernova più luminosa di novembre, esplosa in NGC 890, oltre che dalla sua buona luminosità è facilitata anche dall’ampio offset (12,8" W e 15,7" N). A destra. È stata una piccola galassia ad anello ad ospitare la supernova scoperta dall’Osservatorio di Montarrenti di Siena lo scorso 9 dicembre.

Supernovae
A sinistra, l’osservazione della supernova più luminosa di novembre, esplosa in NGC 890, oltre che dalla sua buona luminosità è facilitata anche dall’ampio offset (12,8\
Risale al 13 novembre scorso la scoperta della supernova più brillante del periodo (alla quale però, a metà dicembre, non è ancora stata assegnata la sigla). Esplosa nella galassia NGC 890 è stata identificata dal programma di ricerca professionale americano Palomar Transient Factory, quando era appena di mag. +18,9; rimasta per alcuni giorni a basse magnitudini, ha subito un repentino aumento di luminosità raggiungendola mag. +14,7 intorno al 25 novembre. La galassia ospite è una spirale con il nucleo molto luminoso ed i bracci poco evidenti, posta nella costellazione del Triangolo e distante circa 140 milioni di anni luce da noi. Dallo spettro è emerso che si tratta di una supernova di tipo Ia. Abbandoniamo il Triangolo e torniamo, finalmente, ad occuparci di successi nostrani: dopo tre tristi mesi di digiuno, il 2 dicembre Giancarlo Cortini ha messo a segno il primo successo italiano dell’autunno/ inverno 2013 (ma anche il suo ventiduesimo centro, il quinto del 2013). La supernova – la SN 2013gz – è stata individuata nella galassia a spirale barrata UGC 10976 nella costellazione di Ercole. Al momento della scoperta la supernova era più debole della mag. +17, quindi un oggetto non facilissimo da distinguere nella compatta regione centrale della galassia in cui è immersa. Lo spettro ha permesso di classificarla come di tipo Ia, scoperta un mese dopo il massimo di luminosità. Ciò significa che da fine ottobre la SN è rimasta visibile di mag. circa +16, senza che nessuno la notasse. Se qualcuno fra i lettori ha ripreso la galassia in questo periodo ci mandi la foto perché potrebbe aver ottenuto un’importante pre-discovery.