SPECIALE PLUTONE PER L’ARRIVO DELLA NEW HORIZONS! Come ho scoperto il “MIO PIANETA”

0
SPECIALE PLUTONE PER L’ARRIVO DELLA NEW HORIZONS! Come ho scoperto il “MIO PIANETA”
In queste due foto c’è praticamente tutta la vita di Clyde Tombaugh. La prima è stata scattata nel 1928, quando era un giovane di 22 anni appassionato di astronomia. La seconda, un anno prima della morte, nel 1996 (cortesia J. Kelly Beatty - kbeatty@skypub.com). Ci ha dato una viva emozione lo scoprire che il telescopio ritratto è sempre lo stesso, un riflettore di 9" autocostruito dallo stesso Clyde.
Plutone
In queste due foto c’è praticamente tutta la vita di Clyde Tombaugh. La prima è stata scattata nel 1928, quando era un giovane di 22 anni appassionato di astronomia. La seconda, un anno prima della morte, nel 1996 (cortesia J. Kelly Beatty - kbeatty@skypub.com). Ci ha dato una viva emozione lo scoprire che il telescopio ritratto è sempre lo stesso, un riflettore di 9" autocostruito dallo stesso Clyde.

Molti articoli sono stati scritti e pubblicati sulle vicissitudini che portarono alla scoperta di Plutone. Come unico membro ancora in vita1 del gruppo che lavorò al Lowell Observatory in quell’anno così pieno di tensioni che fu il 1929, ritengo che possa essere di un qualche interesse descrivere gli umori e le emozioni provate nel lungo periodo di quella ricerca, e pertanto traccerò un breve resoconto per illustrare le circostanze che alla fine portarono alla individuazione del pianeta.

.
GLI INIZI
Nel periodo fra il 1905 e il 1907 venne effettuata una prima ricerca fotografica lungo l’eclittica con un astrografo da 5 pollici di apertura e 5 gradi di campo. Fu lo stesso Percival Lowell, che aveva fondato l’Osservatorio nel 1894, ad esaminare le lastre con una lente d’ingrandimento dopo averle sovrapposte a coppie una sull’altra. A quel tempo, però, Plutone si trovava fuori dalla striscia di cielo analizzata, e inoltre era troppo debole per essere registrato con uno strumento di quel diametro.Più tardi, Lowell cercò di determinare la posizione del pianeta X analizzando alcune anomalie riscontrate nel moto di Urano, e nel 1911 venne effettuata una ricerca fotografica nella Libra usando il riflettore da 40 pollici. A causa del coma ai bordi il campo utile dello strumento risultò però essere più piccolo di un grado e dopo un anno la ricerca venne abbandonata.

.

Questo e molto altro su Coelum 192 di maggio! >https://www.coelum.com/coelum/archivio/indici/coelum-n-192-2015