
Questo mese proviamo un’applicazione disponibile sia per Android che per iOS (iPhone, caratteristiche e recensioni su AppleStore): si tratta di SkySafari un software a pagamento e in lingua inglese. SkySafari esiste in tre versioni: base, Plus e Pro. La prima (costa € 2,99) dispone già di un buon database con tutte le stelle fino alla magnitudine +8 e gli oggetti deepsky fino a magnitudine +11: il che equivale a dire 46 000 stelle e 220 fra ammassi stellari, nebulose e galassie. Non per niente nelle indicazioni di download viene specificato che il programma con il database principale pesa 150 MB, ed è quindi necessario disporre di questo spazio minimo sul dispositivo (attenzione, non nella SD card) prima di procedere all’acquisto. La versione plus costa € 11,99, ma offre un database da 600 MB comprendente 2,5 milioni di stelle e 31 000 oggetti deepsky. In versione Pro (€ 29,99), possiede la più vasta banca dati presente in un software astronomico ma occupa 1,5 GB di spazio; in compenso permette di avere 15,3 milioni di stelle (l’Hubble Star Catalog fino alla mag. +15), 740 mila oggetti deepsky fino alla magnitudine +18 e 580 mila oggetti del Sistema solare tra pianeti, asteroidi e comete.